Responsabilità erariale: si configura in caso di omissione del versamento del compenso dell’incarico non autorizzato

Nella Sentenza n. 30 del 15 marzo 2017 della Corte dei conti Abruzzo, la questione controversa riguarda la richiesta di condanna, nei confronti di un dipendente dell’Agenzia delle Entrate, per lo svolgimento di un incarico retribuito in mancanza della previa autorizzazione, agli effetti di cui all’art. 53, commi 7 e 7-bis, del Dlgs. n. 165/01. La Sezione chiarisce che, nel caso di specie, sussistono tutti gli elementi costitutivi della responsabilità erariale di cui all’art. 53, commi 7 e 7-bis, del Dlgs. n. 165/01.

In particolare, la Sezione ha sottolineato che l’incarico retribuito è stato svolto senza

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.