Riscossione: il concessionario del servizio non è abilitato alla difesa diretta tramite i suoi dipendenti davanti al Giudice tributario

Riscossione: il concessionario del servizio non è abilitato alla difesa diretta tramite i suoi dipendenti davanti al Giudice tributario

Nella Sentenza Corte di Cassazione 15 aprile 2015, n. 7554, i Giudici affermano che, in tema di riscossione dei tributi, l’art. 3, del Dl. n. 203/05, convertito con modificazioni in Legge n. 248/05, nell’attribuire la funzione di riscossione nazionale all’Agenzia delle Entrate, che la esercita tramite Equitalia Spa, non ha causato l’estinzione delle anteriori concessionarie del “Servizio di riscossione”; quest’ultime, essendo state parti nel presente giudizio di primo grado, risultano avere interesse all’impugnazione e conservano la legittimazione processuale ai sensi della art. 111 del Cpc., con eventuale legittimazione concorrente e non sostitutiva del successore a titolo particolare.

Infatti, il trasferimento

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Procedura negoziata senza pubblicazione bando: legittima se ricorrono ragioni di estrema urgenza non imputabili alla stazione appaltante

Nella Sentenza n. 1514 del 30 settembre 2016 del Tar Puglia, la questione controversa riguarda l’affidamento del “Servizio di igiene

Distributori automatici: l’Agenzia delle Entrate approva nuove specifiche tecniche per la trasmissione dei corrispettivi

Con il Provvedimento 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso nota l’implementazione del processo di memorizzazione elettronica e trasmissione

Notifica: è nulla se la cartella è stata consegnata al familiare “vicino di casa” ma manca l’invio della raccomandata informativa al contribuente

  Nella Sentenza n. 18202 del 16 settembre 2016 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità precisano che quando