Somme indebitamente erogate ai dipendenti: il recupero deve essere al netto delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali

Somme indebitamente erogate ai dipendenti: il recupero deve essere al netto delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali

Nella Delibera n. 120 del 24 settembre 2015 della Corte dei conti Umbria, la Sezione si esprime in ordine alla modalità di recupero, se al lordo o al netto delle ritenute fiscali, previdenziali e assicurative, di somme indebitamente erogate al personale comunale.

La Sezione, per dare risposta al quesito in esame, si basa su un principio elementare il quale attiene alla regola civilistica dell’indebito arricchimento che non potrebbe estendersi alle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali, le quali costituiscono somme che non sono pervenute nella disponibilità patrimoniale del dipendente.

Infatti, secondo la Sezione, trattandosi di ripetizione di somme indebitamente corrisposte a

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

“Fondone bis”: via libera dalla Conferenza Stato-Città al riparto del saldo

La Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali, riunitasi il 1° dicembre 2020 per una seduta straordinaria, ha dato il via-libera allo schema

Mobilità per interscambio tra dipendenti comunali in possesso del profilo professionale di Agente di Polizia municipale

Nella Delibera n. 444 del 20 ottobre 2015 della Corte dei conti Toscana, la questione controversa verte sulla possibilità, per

Gestione associata Segreteria comunale: la retribuzione del Segretario si basa sulla fascia demografica dell’Ente capofila

 Nella Delibera n. 2 del 14 gennaio 2016 della Corte dei conti Friuli Venezia Giulia, la materia oggetto del quesito