La “Banca dati nazionale dei contratti pubblici” (“Bdncp”) entrerà ufficialmente a far parte dello “Spazio dati europeo sugli Appalti” (PPDS), la nuova Infrastruttura condivisa dell’Unione Europea dedicata alla Trasparenza e all’Interoperabilità dei dati sugli Appalti pubblici.
L’adesione avviene nell’ambito del Progetto “Leveraging the EU Public Procurement Data Space (PPDS)”, promosso dall’Ocse con il sostegno della Commissione Europea attraverso lo Strumento di supporto tecnico (Tsi).
Lo si apprende da una Notizia pubblicata in data 24 ottobre 2025 sul sito di Anac.
L’Italia, tramite l’Autorità, guiderà il secondo partenariato di Paesi che partecipano all’iniziativa, insieme a Cipro, Lettonia, Portogallo e Slovacchia.
Il PPDS è una Piattaforma europea che permette a Decisori pubblici, Stazioni appaltanti, Imprese e Cittadini, di accedere in modo integrato e trasparente ai dati sugli Appalti pubblici, favorendo un utilizzo più efficace e strategico delle informazioni.
L’obiettivo è costruire un Ecosistema interoperabile dei dati di procurement a livello UE, capace di promuovere maggiore efficienza, concorrenzialità, e trasparenza nei Sistemi nazionali.
Per i prossimi 24 mesi, Anac collaborerà con la Direzione generale GROW e il Segretariato generale Reform della Commissione Europea, oltre che con l’Ocse e i partner europei, per sviluppare attività di apprendimento tra pari, scambio di buone pratiche, e assistenza tecnica finalizzate a connettere la “Bdncp” italiana al PPDS.
“Si tratta di un passo decisivo per consolidare il ruolo dell’Italia nella costruzione dello ‘Spazio europeo dei dati pubblici’ e per migliorare la qualità e la fruibilità delle informazioni sugli Appalti”, sottolineano da Anac, che invita tutte le Stazioni appaltanti a contribuire con dati sempre più accurati e aggiornati.
Il Progetto PPDS rappresenta uno dei tasselli principali del percorso verso una P.A. digitale e data-driven, in grado di utilizzare le informazioni come leva per la Trasparenza e l’Innovazione nella spesa pubblica.
Maggiori informazioni sullo “Spazio dati europeo sugli Appalti” sono disponibili sul sito della Commissione Europea dedicato all’iniziativa.
 
				 
															



