Tarsu: applicabilità del principio “full cost recovery”

Tarsu: applicabilità del principio “full cost recovery”

Nella Delibera n. 10 del 3 febbraio 2015 della Corte dei conti Abruzzo, un Sindaco ha chiesto se, con riferimento al costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani (escluso lo smaltimento) per gli anni 2007-2008, sia applicabile il principio della copertura integrale dei costi per calcolare il costo annuale del servizio, in vigenza di Tarsu.

La Sezione ha osservato che in tema di Rifiuti solidi urbani viene stabilito, con il Dlgs. n. 507/93, che, a decorrere dall’1° gennaio 1994, i Comuni “debbono istituire una tassa annuale” da applicarsi in base a tariffa, secondo appositi regolamenti comunali, a

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Tags assigned to this article:
full cost recoveryRifiutiTarsu

Related Articles

Trasferimenti erariali: comunicato della Finanza locale sull’erogazione del contributo per la partecipazione all’attività di accertamento fiscale

È stata pubblicata sul sito web istituzionale del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Finanza locale, il Comunicato 21 ottobre 2015,

Iva su gestione Case di riposo: confermato il regime di esenzione solo in caso di “gestione globale” del Servizio

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 240 del 3 agosto 2020, ha fornito chiarimenti in ordine

Revisore di un Comune e Sindaco di una Società da questo partecipata: non c’è incompatibilità

  Nella Sentenza n. 182 del 7 settembre 2017 della Corte dei conti Emilia Romagna, una Procura regionale chiede la