Tarsu: onere della prova relativa alle superfici per le quali non è dovuta grava su chi ritiene di aver diritto all’esenzione

Tarsu: onere della prova relativa alle superfici per le quali non è dovuta grava su chi ritiene di aver diritto all’esenzione

Nella Sentenza n. 5972 del 25 marzo 2015, la Corte di Cassazione si esprime in materia di Tarsu, osservando che l’art. 62, del Dlgs. n. 507/93, nel disporre che la Tassa “è dovuta per l’occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, ad esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie di civili abitazioni diverse dalle aree a verde, esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito o attivato o comunque reso in maniera continuativa nei modi previsti dagli artt. 58 e 59”, pone una presunzione relativa di tassabilità in forza della

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Tags assigned to this article:
cassazioneTarsu

Related Articles

Il Mef definisce le “misure incentivanti” agli Enti Locali in attuazione alla Riforma del Tuspl

di Nicola Tonveronachi È stato recentemente emanato dal Mef l’atteso Dm. 28 aprile 2023, rubricato “Misure incentivanti in favore degli

Innovazione nella P.A.: Presentato Progetto ‘Polis’ di Poste italiane. Zangrillo, acceleriamo sulla Transizione digitale

Come riporta una Notizia pubblicata sul sito del Ministero dell’Interno, il 30 gennaio 2023 è stato presentato, al “Centro Congressi

Processo tributario telematico: modificata la dimensione massima dei documenti informatici allegati

Con il Decreto Mef – Dipartimento Finanze 28 novembre 2017, rubricato “Modifiche alle specifiche tecniche previste dall’art. 3, comma 3,