Tarsu/Tari: la destinazione al culto di un edificio, di per sé, non giustifica l’esenzione dalla Tassa

Con la Sentenza n. 8087 del 23 aprile 2020, la Corte di Cassazione ha chiarito che le norme regolamentari che escludono gli edifici di culto dal calcolo delle superfici per la determinazione della Tarsu, lo possono fare solo se tali superfici sono ritenute incapaci di produrre rifiuti, per loro natura e caratteristiche e per il particolare uso cui sono adibiti, e non in quanto la destinazione al culto, in assenza di specifica previsione normativa, possa di per sé giustificare l’esenzione dalla Tassa.
Il caso
Nel caso di specie, la Commissione tributaria regionale aveva accolto l’appello proposto da un Monastero avverso
Related Articles
Programmazione e controllo spese di funzionamento e del personale nelle Società a controllo pubblico
Un approccio economico-aziendale alla luce dell’art. 19 del “Tusp” Il “Testo unico in materia di Società a partecipazione pubblica”
E-fatture: slittano di nuovo i termini per l’avvio della consultazione e dell’acquisizione nell’Area web dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento 30 maggio 2019, modificando alcuni contenuti del Provvedimento 30 aprile 2018 , attuativo delle
Aggiudicazione provvisoria: può essere legittimamente revocata per mancanza dei fondi, senza obblighi risarcitori verso il privato
Nella Sentenza n. 14 del 3 gennaio 2018 del Tar Lazio, l’aggiudicataria provvisoria di una gara ha impugnato la determinazione
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.