Programmazione e controllo spese di funzionamento e del personale nelle Società a controllo pubblico

Un approccio economico-aziendale alla luce dell’art. 19 del “Tusp”   Il “Testo unico in materia di Società a partecipazione pubblica” offre importanti spunti di riflessione per affrontare il tema del contenimento dei costi di quelle a controllo pubblico secondo un’impostazione economico-aziendale, abbandonando una visione meramente formalistica. I fondamenti della Legge-delega n. 124/15, contenuti nell’art. 18[1], […]

Società a controllo pubblico: la definizione in un Orientamento della Struttura di monitoraggio e controllo delle partecipazioni pubbliche

La Struttura di monitoraggio e controllo delle partecipazioni pubbliche, istituita presso il Mef-Dipartimento del Tesoro, ha diffuso sul proprio sito istituzionale un Orientamento datato 15 febbraio 2018 che ha per oggetto la nozione di “Società a controllo pubblico” di cui all’art. 2, comma 1, lett. m) del Dlgs. n. 175/16 (“Testo unico Società a partecipazione […]

Appalti: modalità ed entità del versamento dei contributi in sede di gara

E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 45 del 23 febbraio 2018 la Delibera n. 1300 del 20 dicembre 2017 dell’Autorità nazionale Anticorruzione, recante “Attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67, della Legge n. 266/05, per l’anno 2017”, che detta le modalità e l’entità del versamento delle contribuzioni da parte delle stazioni appaltanti e degli operatori […]

“Pubblico Impiego”: firmato l’Accordo preliminare per il Contratto collettivo 2016-2018 per i dipendenti del Comparto “Funzioni locali”

Aumenti medi pari a circa Euro 85, introduzione di un elemento perequativo della retribuzione con valori più elevati per le categorie e posizioni economiche collocate nelle fasce più basse della scala parametrale e incremento dei Fondi destinati alla Contrattazione integrativa a partire dal 2019, sono solo alcune delle novità contenute nell’ipotesi di Contratto collettivo nazionale […]

La giornata parlamentare – 26 febbraio

Mancano oramai pochi giorni al voto del 4 marzo. Tutti i partiti si preparano al rush finale ma le incognite sono ancore molte perché al momento non sembra che nessuna delle principali forze in campo abbia la forza di raggiungere la fatidica soglia del 40%. Il centro destra, a un passo dall’obiettivo, sembra più interessato alla leadership interna che alla vittoria […]

La Corte dei conti non può interpretare le norme tributarie: la Sezione campana rigetta una richiesta di parere

Nella Delibera n. 15 del 6 febbraio 2018 della Corte dei conti Campania, viene chiesto un parere riguardante la materia dell’estensione della “definizione agevolata dei carichi tributari” contenuti nelle ingiunzioni fiscali emesse dall’Ente Locale o suo Concessionario incaricato. La Sezione dichiara la richiesta di parere oggettivamente inammissibile, in quanto il tema oggetto dei quesiti esula […]

Aggiudicazione appalto: differenza tra criteri soggettivi di qualificazione e criteri oggettivi di valutazione dell’offerta

Nella Sentenza n. 279 del 17 gennaio 2018 del Consiglio di Stato, i Giudici statuiscono che l’inserimento di requisiti di esperienza tra i criteri di valutazione dell’offerta, ammissibile soltanto per gli appalti di servizi, è permesso a condizione che il particolare punteggio assegnato per l’attività svolta, con oggetto analogo a quella dell’appalto da affidarsi, non […]

Tia: diritto di emendare retroattivamente la Dichiarazione Tia

Nella Sentenza n. 453 dell’11 gennaio 2018 della Corte di Cassazione, una Società impugnava l’avviso di accertamento notificato da altra Società relativamente alla debenza della Tia per il periodo 1° settembre 2005-30 giugno 2008 relativamente alle aree detenute dalla Società adibite ad Ufficio, ad Officina e a Parcheggio. La Suprema Corte chiarisce che il regime […]

Revisori Enti Locali: scatta la prima integrazione dell’Elenco 2018

L’Elenco dei Revisori degli Enti Locali, approvato con il Decreto del Ministero dell’Interno 21 dicembre 2017 ed entrato in vigore lo scorso 1° gennaio 2018, è stato fatto oggetto di una prima revisione. La Direzione centrale per la Finanza locale del Viminale, con Decreto 16 febbraio 2018, pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha infatti apportato […]