Digitalizzazione P.A.: crescono investimenti e diffusione Spid e PagoPA ma le competenze restano appannaggio di meno di metà dei cittadini

DOSSIER A CURA DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI Il numero delle identità digitali (Spid) erogate ad oggi in Italia è di quasi 36 milioni e ha superato di quasi 4 milioni quelle erogate 12 mesi prima, di oltre 10 milioni quelle di due anni prima ed è circa il quadruplo rispetto a quelle attive nell’agosto […]
La Giornata Parlamentare dell’8 settembre 2023
Meloni rilancia sull’azione del Governo in vista della manovra Il governo di Giorgia Meloni prende di mira il Commissario europeo per gli Affari economici Paolo Gentiloni, che meglio sarebbe, ha sentenziato la premier, se avesse “di più” un occhio di riguardo per il suo Paese, come fanno gli altri Commissari. Alla conferenza stampa dopo il Cdm che ha […]
Profili istituzionali nei social network

di Michele Fiaschi Il rapporto tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini sta vivendo una fase di profondo mutamento; sempre più frequentemente i cittadini cercano sul web la soluzione ai loro problemi e cercano il dialogo diretto con il proprio interlocutore, in particolare sui social network. L’Amministrazione comunale identifica in internet e nei social network […]
Imposte di registro e ipocatastali: non dovute nel caso di retrocessione di immobili nell’ambito di una operazione di cartolarizzazione

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione del regime agevolativo, di cui al Dl. n. 351/2001 e alla Legge 289/2002, in relazione ad un atto di retrocessione di immobili nell’ambito di una operazione di cartolarizzazione
Assenteismo e conseguente danno all’immagine: condanna di 8 dipendenti regionali

Corte dei conti, Sezione Terza giurisdizionale centrale d’Appello, Sentenza n. 112 del 16 febbraio 2020 di Antonio Tirelli Oggetto: Condanna di 8 dipendenti regionali per assenteismo e conseguente danno all’immagine: conferma Sentenza territoriale per la Calabria n. 83/2020. Fatto: Il 1° dicembre 2017 un quotidiano locale pubblica un articolo nel quale “si dava contezza di […]
Ddl. per la revisione delle leggi sull’ordinamento Locale: il Consiglio dei Ministri ne rinvia l’approvazione

Il Consiglio dei Ministri ha avviato l’esame dello Schema di Legge-delega per la revisione delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali. Il Governo deve ora adottare uno o più Decreti legislativi per la revisione del Tuel
“Fondo di Solidarietà comunale”: erogate le risorse a favore dei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi dal 1° maggio 2023

Il Ministero dell’Interno ha erogato le risorse del “Fondo di Solidarietà comunale”, annualità 2023, in favore dei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. Le risorse sono state erogate in un’unica soluzione
Politiche della Famiglia: ripartite le risorse del “Fondo per le attività socio-educative in favore dei minori”

Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ripartito le risorse del “Fondo per le attività socio-educative in favore dei minori”
“Fondo regionale di Protezione civile”: in G.U. il Piano generale di riparto delle risorse

È in G.U. il Decreto che ripartisce, fra le Regioni, le risorse del “Fondo regionale di Protezione civile”, annualità 2022 e 2023, pari ad Euro 20.000.000
Corte dei conti: Relazione sulla gestione finanziaria degli Enti Locali – Esercizi 2020/2022

di Giuseppe Vanni La Deliberazione Corte dei conti – Sezione delle Autonomie 24 luglio 2023, n. 12/SezAut/2023/Frg, intitolata “Relazione sulla gestione finanziaria degli Enti Locali” per gli esercizi 2020-2022, è stata pubblicata in data 8 agosto 2023; trattasi del Referto nel quale la Sezione Autonomie della Corte dei conti commenta e valuta gli andamenti finanziari […]