Cartella di pagamento: se l’avviso è definitivo la cartella è valida

Nella Sentenza n. 18448 del 18 settembre 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità affermano che deve essere dichiarato inammissibile il ricorso proposto verso una cartella di pagamento con il quale si è fatto valere il vizio di nullità, per mancanza degli elementi essenziali degli avvisi di accertamento presupposti, divenuti definitivi per omessa tempestiva impugnazione. Nello specifico, la Suprema Corte rileva che alla sanzione della nullità stabilita dall’art. 42, comma 3, del Dpr. n. 600/73 all’avviso di accertamento privo di sottoscrizione, delle indicazioni e della motivazione di cui al precedente comma 2, o al quale non risulti allegata
Related Articles
Stazioni appaltanti: dall’11 aprile 2022 i nuovi Moduli per le segnalazioni dell’Anac
Tramite il Comunicato del Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, datato 30 marzo 2022, dall’11 aprile 2022 sono attivi i Moduli per
Trasmissione telematica dei corrispettivi: le operazioni da compiere in caso di malfunzionamento del Registratore telematico o del “Server Rt”
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 247 del 6 maggio 2022, ha fornito chiarimenti in ordine
“Terzo Settore”: pubblicato il Regolamento che individua e distingue le c.d. “attività diverse” tra aventi natura “strumentale” e “secondaria”
E’ stato pubblicato sulla G.U, n. 177 del 26 luglio 2021, dopo diversi mesi di attesa, il Decreto 19 maggio