Determinazione importo a base d’asta: la valutazione di stima dell’amministrazione deve essere completa e coerente con il servizio richiesto

Delibera n. 202 del 21 maggio 2025

Un operatore economico ha presentato un’istanza lamentando che i costi della manodopera e l’importo complessivo fissato per una gara pubblica non fossero corretti, né congrui, né sufficienti a coprire le spese reali per eseguire il Servizio richiesto. Lamentava anche altre criticità contenute nei documenti di gara. Il Servizio oggetto dell’appalto riguarda trasporti sanitari urgenti e il trasporto di materiali biologici. Secondo i documenti di gara, questi servizi vengono considerati “a chiamata” e, quindi, retribuiti solo in base alla prestazione effettivamente richiesta.

L’Operatore ha sostenuto invece che si trattava di un Servizio che richiede disponibilità continua 24 ore su 24, per tutti i giorni dell’anno, con mezzi e personale pronti all’intervento in ogni momento. Di conseguenza, ha calcolato che i costi reali sarebbero stati molto più alti rispetto a quelli previsti dalla base d’asta, con il rischio di un’offerta economicamente insostenibile. L’Amministrazione appaltante ha difeso la propria impostazione, sostenendo che il servizio è effettivamente “a chiamata” e non richiede una presenza costante, e ha calcolato i costi in base alla frequenza media delle chiamate precedenti, aggiungendo un margine per coprire i costi generali.

Tuttavia, l’Anac ha rilevato che, in realtà, i documenti di gara impongono una disponibilità continua dei mezzi e del personale, pena l’applicazione di penali. Quindi, non si tratta solo di interventi occasionali, ma di un servizio che richiede una presenza stabile e strutturata.

L’Autorità ha anche evidenziato che la previsione di una Centrale operativa, obbligatoria per il servizio, comporta costi aggiuntivi che dovevano essere inclusi, almeno parzialmente, nella base d’asta. In conclusione, l’Anac ha stabilito che il calcolo dei costi da parte dell’Amministrazione è stato incompleto e incoerente rispetto a quanto effettivamente richiesto nei documenti di gara, così chiedendo che l’intera procedura venga annullata in autotutela e che si proceda con una nuova valutazione, più accurata e completa, dei costi effettivi per garantire l’erogazione del Servizio come previsto.

La nostra attenzione alla verifica dei contenuti

Gli articoli e i contenuti prodotti dalla nostra redazione sono tutti verificati da esperti del settore. Seguendo una procedura di qualità certificata, i giornalisti della redazione operano a stretto contatto con gli esperti per verificare la correttezza delle informazioni pubblicate. L'obiettivo è quello di fornire a tutti i lettori informazioni verificate e attendibili.

Seguici sui social:

Iscriviti e resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle principali novità di settore