Mepa: legittima l’esclusione di un concorrente che ha utilizzato il sistema in modo erroneo

Nella Sentenza n. 1609 del 17 dicembre 2018, n. 1609 del Tar Bari, i Giudici affermano che la partecipazione alle procedure di gara gestite in forma telematico-informatica comporta la necessità di adempiere, con scrupolo e diligenza, alle prescrizioni di bando e alle norme tecniche rilevanti, come da manuale applicativo e da normativa sul punto vigente, […]
Impugnazione dell’esclusione: decorre dalla piena conoscenza del Provvedimento

Nella Sentenza n. 11689 del 3 dicembre 2018 del Tar Lazio, una Società (la ricorrente) che aveva partecipato ad una gara ha impugnato la propria esclusione dalla suddetta gara. I Giudici rilevano che l’impugnazione dell’esclusione decorre dalla piena conoscenza del provvedimento. Infatti, si legge nella Sentenza che: “la piena conoscenza delle motivazioni dell’atto di esclusione […]
“Organismo di diritto pubblico” ed “Ente aggiudicatore”: il discrimine del mercato concorrenziale e del rischio d’impresa

Nella Sentenza n. 7031/2018, il Consiglio di Stato si è espresso sulla definizione di “Organismo di diritto pubblico” e sulla differenza rispetto a “Ente aggiudicatore”, evidenziando le conseguenze che la diversa qualificazione comporta ai fini dell’applicabilità del “Codice dei Contratti”. Nel caso di specie, la Società partecipata cui è affidata in concessione la gestione del […]
Beneficio impignorabilità: decade se il Comune emette mandati diversi da quelli a titolo vincolato e non rispetta la regola “prior in tempore”

Nella Delibera n. 157 del 19 dicembre 2018 della Corte dei conti Campania, un Comune chiede un parere riguardante la disciplina dell’esecuzione forzata promossa nei confronti degli Enti Locali ex art. 159 del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel). La Sezione pone in evidenza la Sentenza n. 211/2003 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. […]
Processo tributario: possibile richiedere l’accesso temporaneo agli atti del fascicolo telematico anche per la parte non costituita

Da lunedì 28 gennaio 2019 è disponibile – nell’ambito del Processo tributario telematico – il nuovo Servizio di richiesta di accesso temporaneo al fascicolo processuale telematico. Ad annunciarlo, con un Comunicato pubblicato il 25 gennaio 2019 sul proprio sito istituzionale, è stato il Ministero dell’Economia e delle Finanze-Dipartimento delle Finanze. Il Dicastero guidato da Giovanni […]
La giornata parlamentare – 29 gennaio

L’Aula del Senato Secondo il calendario dei lavori, l’aula del Senato tornerà a riunirsi alle 9.30 per l’esame del decreto semplificazioni. La giornata di ieri si è aperta con alcune indiscrezioni del Quirinale che non ha affatto nascosto la profonda irritazione per un decreto che durante il suo esame nelle commissioni Affari Costituzionali si è arricchito di oltre ottanta emendamenti che di fatto lo hanno trasformato […]