La giornata parlamentare – 28 ottobre 2019

L’Aula del Senato L’Aula del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame della proposta d’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sulla sicurezza e sullo sfruttamento del lavoro, delle mozioni sull’istituzione di una Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni d’intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, e del decreto per il trasferimento di funzioni e per […]
Condotta omissiva di Dirigenti ospedalieri del controllo e della vigilanza sugli incassi del Cup per ticket sanitari sottratti

Corte dei conti – Sezione Seconda Giurisdizionale Centrale d’Appello – Sentenza n. 758 del 27 dicembre 2018 Oggetto: Condanna Dirigenti ospedalieri per condotta omissiva del controllo e della vigilanza sugli incassi del Cup per ticket sanitari sottratti (anni 2011-2014): conferma Sentenza territoriale per il Lazio n. 322/2016. Fatto: In questa Azienda sanitaria i ticket venivano […]
Digitalizzazione P.A.: esiste un modello procedurale per garantire la Privacy e al contempo la rilevanza giuridica di un documento da pubblicare ai fini della Trasparenza ?

Testo del quesito: “In ambito di pubblicazione delle dichiarazioni sostitutive dei dirigenti, alcune sono native digitali e firmate digitalmente. Ai fini degli adempimenti per la privacy, occorre oscurare i dati personali come la data di nascita, per cui tali documenti vengono stampati, viene apposto del bianchetto in corrispondenza dei dati sensibile, scansionati e passati all’Ocr. […]
Il coordinamento delle politiche fiscali europee: la proposta dello European Fiscal Board per semplificarle – sostenibilità ed efficacia

Le regole di coordinamento delle politiche di bilancio in ambito europeo si sono stratificate nel tempo. I criteri di convergenza Inizialmente, quando ancora l’Unione monetaria non era stata formalmente costituita, erano stati definiti 4 criteri di convergenza economica che i Paesi che avessero voluto aderire all’Euro avrebbero dovuto seguire: stabilità dei prezzi: tasso d’inflazione non […]
Società “in house” e prorogatio: disciplina normativa e nuove prospettive

È curioso come la Società “in house providing”, “recente” sedimento del diritto unionale europeo, sia destinata in queste poche righe ad intrecciarsi a doppio nodo con l’antico istituto della prorogatio che affonda le proprie radici nel pragmatismo giuridico del diritto romano. Meno sorprendente è che l’art. 11, del Dlgs. n. 175/2016 (“Testo unico delle Società […]
La giornata parlamentare – 25 ottobre 2019

In sostanza è comunque prevista una chiara convergenza verso gli obiettivi di medio termine dell’Italia con un rapporto deficit/Pil al 2,2%. Le politiche messe in campo, assicura poi il Ministro Roberto Gualtieri, porteranno a un ulteriore abbassamento dello spread, “producendo risparmi sulla spesa per interessi e un ulteriore miglioramento del saldo strutturale”. Come? Con le misure per aumentare la tax […]
Imu: il trattamento impositivo degli immobili in leasing

Nella Sentenza n. 19166 del 17 luglio 2019 della Corte di Cassazione, la questione controversa in esame riguarda la soggettività passiva dell’Imu per immobili concessi in leasing, nei casi in cui il relativo contratto sia stato risolto ma l’immobile non sia stato immediatamente restituito. In particolare, i Giudici di legittimità osservano che l’art. 9, comma […]
Spesa per il personale per i Comuni nati da fusione

Nella Delibera n. 356 del 24 settembre 2019 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha chiesto quale sia il parametro di riferimento per la spesa del personale per il proprio Comune nato per fusione di 2 Comuni preesistenti, una volta esaurito il periodo di favor a loro attribuito dalla legge. La Sezione osserva che, […]
Ici: mancata riconsegna di immobile dato in locazione finanziaria

Nella Sentenza n. 25249 del 9 ottobre 2019 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguardava la ritardata consegna del bene locato in una locazione finanziaria quando il contratto è risolto. La Suprema Corte osserva che l’art. 9 del Dlgs. n. 23/2011 individua nel locatario il soggetto passivo, nel caso di locazione finanziaria, a decorrere […]
Contratti pubblici: nel biennio 2017/2018 gare raddoppiate e contenzioso dimezzato

L’Anac, il 14 ottobre 2019, ha reso noto che lo Studio intitolato “Analisi di impatto del contenzioso amministrativo in materia di appalti – biennio 2017/2018”, effettuato dal Consiglio di Stato in collaborazione con l’Autorità, ha evidenziato l’esponenziale crescita delle procedure di gara, soprattutto nel sottosoglia, e il dimezzamento del tasso di contenzioso. In particolare, dai […]