“Legge di stabilità”: ok del Governo alla possibilità di utilizzare nel 2015 gli oneri di urbanizzazione

“Legge di stabilità”: ok del Governo alla possibilità di utilizzare nel 2015 gli oneri di urbanizzazione

Si è svolto l’11 novembre 2014 a Palazzo Chigi il terzo faccia a faccia tra Governo e Anci sul tema della “Legge di stabilità”.

Il Presidente dell’Associazione Piero Fassino, con un Comunicato diffuso sul sito istituzionale Anci, ha espresso soddisfazione per il “clima costruttivo” che ha caratterizzato l’incontro e per gli accordi che sarebbero stati raggiunti con l’Esecutivo.

Il Governo – ha dichiarato il primo cittadino di Torino – ci ha confermato la possibilità di utilizzare nel 2015 gli oneri di urbanizzazione, la facoltà di rinegoziare i mutui contratti con Cassa depositi e prestiti, l’innalzamento della stima del fondo per i crediti di difficile esigibilità e la discrezionalità su come mettere in atto la spending review. Restano invece sul campo il come gestire e modulare nel tempo il Fondo sui crediti di difficile esigibilità e la local tax su cui abbiamo avviato un primo confronto”.

Con riferimento alla famigerata “local tax”, Fassino ha evidenziato come ci si sia fermati ad “una discussione di carattere generale”. Resta ancora da chiarire quindi il nodo della tempistica con la quale sarà affrontata questa nuova riforma della tassazione locale. Stando ad alcune indiscrezioni circolate nei giorni scorsi, non confermate da fonti ufficiali, il Governo avrebbe intenzione di anticipare i tempi e varare la “local tax” già nel testo della “Legge di stabilità”. Questo contraddirebbe quanto affermato da Presidente del Consiglio Matteo Renzi e dal Ministro dell’Economia Piercarlo Padoan in occasione della conferenza stampa ufficiale di presentazione del Ddl. Stabilità. In quell’occasione infatti era stato precisato che il “capitolo” tributi locali sarebbe stato affrontato nell’ambito della Manovra finanziaria, bensì per mezzo di un Decreto attuativo dellaLegge-delega fiscale, che in questo senso lascia ampi spazi di manovra.


Tags assigned to this article:
anciEsecutivoLegge di stabilitàlocal tax

Related Articles

Amministrazioni pubbliche: i dati Istat su conti ed aggregati economici

Con la Nota 24 maggio 2016, l’Istat ha reso noti i dati relativi ai conti economici annuali del Settore delle

Ici: notificazione per mezzo del “servizio postale”

Nell’Ordinanza n. 28173 del 5 novembre 2018 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità affermano che, in tema di

Imu: in caso di divisione di un immobile il diritto di abitazione del coniuge superstite permane su entrambe le particelle?

Il testo del quesito: “Una casa risulta di proprietà al 100% di un soggetto. Dopo il suo decesso, in base