Anagrafe tributaria: le novità in materia di semplificazione e contrasto all’evasione al centro di un’Audizione del Direttore Orlandi

Fatturazione elettronica, “Anagrafe nazionale della popolazione residente”, progetto “@e.bollo”, Modelli “730” precompilati: sono solo alcuni dei temi che sono stati affrontati nel corso dell’Audizione del 24 settembre 2014, nel corso della quale il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha

Read More

Imu/Tasi: slitta al 30 novembre la scadenza per l’invio della Dichiarazione per gli Enti non commerciali

Con il Decreto 23 settembre 2014, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso nota la proroga al 30 novembre del termine per l’invio della Dichiarazione Imu/Tasi per gli Enti non commerciali, il cui Modello era stato diffuso con il

Read More

Armonizzazione dei sistemi contabili: la gestione di cassa passa sotto la lente d’ingrandimento dal 1° gennaio 2015

Con la riforma contabile, varata in via definitiva con il Dlgs. n. 126/14, si è provveduto ad integrare le disposizioni sull’utilizzo delle somme vincolate previste dal Tuel. I cambiamenti disposti dal Decreto correttivo sono di grande rilievo. La gestione delle

Read More

Gli incarichi dirigenziali a tempo determinato: caratteri peculiari, criticità e orientamenti dopo la conversione del Dl. n. 90/14

L’art. 11 del Dl. n. 90/14, convertito con Legge n. 114/14, ha introdotto specifiche modifiche alle modalità di conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art. 110 del Dlgs. n. 267/00. In particolare, il citato riferimento normativo prevede che, “all’art. 110

Read More

Istat: pubblicato in G.U. l’aggiornamento dell’Indice sul costo della vita ad agosto 2014

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 220 del 22 settembre 2014 il Comunicato dell’Istat contenente l’aggiornamento al mese di agosto 2014 dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Com’è noto, tale indice è da utilizzarsi,

Read More

Il primo appuntamento della contabilità armonizzata: il riaccertamento straordinario dei residui

La prima tappa del percorso che ogni Ente dovrebbe intraprendere è l’analisi del principio della competenza finanziaria potenziata, che dovrà guidare tutti gli operatori del sistema (non solo del “Servizio Finanziario”) nelle nuove operazioni di accertamento e di impegno. Le

Read More

“Database”: entro il 1º ottobre 2014 Enti Locali e Società partecipate dovranno comunicare all’Agid quelli che utilizzano

Entro mercoledì 1º ottobre 2014, gli Enti Locali e le Società interamente o prevalentemente partecipate da P.A. devono comunicare all’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) l’elenco delle basi di dati in loro gestione e degli applicativi che le utilizzano. A darne

Read More

Contratti: la riduzione del 5% introdotta dal “Decreto Irpef” è obbligatoria o facoltativa per gli Enti Locali?

Il testo del quesito: “La riduzione degli importi dei contratti in essere ai sensi dell’art. 8, comma 8, Dl. n. 66/14 convertito con Legge n. 89/14 costituisco un obbligo o una mera facoltà per gli Enti Locali ?”   La

Read More

Armonizzazione: la riforma contabile a tappe

Con il Dlgs. n. 126/14, approvato il 10 agosto 2014, sono state definite le misure integrative e correttive del Dlgs. n. 118/11, recante la disciplina in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, Enti

Read More

Fisco: dal 1º ottobre 2014 addio al Modello “F24” cartaceo per i versamenti sopra i 1.000 Euro, quelli a saldo zero o per compensare

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 27/E del 19 settembre 2014, ha fornito chiarimenti relativi alle novità in materia di utilizzo del Modello ’“F24” introdotte dal Dl. 24 aprile 2014, n. 66 (c.d. “Decreto Irpef”), convertito con modificazioni dalla

Read More