Responsabilità precontrattuale: rilevante il rispetto dei Principi di correttezza e buona fede nella fase della trattativa

Nella Sentenza n. 7237 del 20 novembre 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici affermano che anche ai soggetti pubblici – sia nell’ambito di trattative negoziali condotte senza procedura di evidenza pubblica, sia nell’ambito di vere e proprie procedure di gara – si applica l’obbligo di uniformare la propria condotta al canone di buona fede […]
Criterio del minor prezzo: solo per servizi e forniture standardizzati o caratterizzati da elevata ripetitività

Nella Sentenza n. 7182 del 19 novembre 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che il legittimo ricorso al criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. b), del Dlgs. n. 50/2016, in deroga alla generale preferenza accordata al criterio di aggiudicazione costituito dall’offerta economicamente più vantaggiosa, si giustifica in relazione […]
Cassa Depositi e Prestiti: rinegoziazione prestiti 2021 per gli Enti Locali colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012

La Cassa Depositi e Prestiti Spa ha pubblicato, in data 24 dicembre 2020, sul proprio sito istituzionale la Circolare n. 1301 avente ad oggetto “Rinegoziazione per l’anno 2021 dei prestiti concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti Società per azioni agli Enti Locali colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012”. Nella Circolare, la Cassa DD.PP. Spa […]
“Legge di bilancio 2021”: schivato in extremis il rischio esercizio provvisorio, il Governo incassa la fiducia del Senato sulla Manovra

Dopo il via libera della Camera, ottenuto il 27 dicembre 2020, anche Palazzo Madama ha votato oggi, 30 dicembre 2020, la fiducia posta dal Governo sul “Disegno di legge di bilancio per il 2021”, scongiurando così, in “zona Cesarini”, il rischio dell’esercizio provvisorio. Con 156 sì, 124 no e nessun astenuto, il corposo Ddl., composto […]
Aziende speciali e iscrizione all’Indice delle Pubbliche Amministrazioni

Il testo del quesito: “In quali casi le Aziende speciali ex art. 114 del Tuel devono iscriversi all’Ipa?” La risposta dei ns. esperti: L’Ipa è l’elenco di fiducia contenente i domicili digitali da utilizzare per le comunicazioni e per lo scambio di informazioni e per l’invio di documenti validi a tutti gli effetti di legge […]
Iva e “Dpi”: l’acquisto di un ecotomografo beneficia del regime agevolativo solo se assimilabile ad un ecotomografo portatile

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 618 del 23 dicembre 2020, ha chiarito che l’acquisto di un ecotomografo beneficia del regime agevolativo previsto per i “Dpi” solo se assimilabile ad un ecotomografo portatile. L’art. 124, comma 1, del “Decreto Rilancio” (Dl. n. 9 maggio 2020, n. 34, convertito con Legge 17 […]
Perimetro partecipate per revisione ex art. 20 del Tusp: partecipazioni indirette, Società a controllo pubblico e Società quotate

A fine anno dovrà essere adottata la revisione periodica delle partecipazioni detenute da parte delle Pubbliche Amministrazioni ai sensi dell’art. 20 del “Testo unico in materia di Società a partecipazione pubblica” (Tusp, approvato con il Dlgs. n. 175/2016). Il Mef, con propria comunicazione ha avvisato le Pubbliche Amministrazioni ricordando loro dell’obbligo di trasmissione della revisione […]
Imposta di bollo su fatture elettroniche: nuova modalità di assolvimento dal 2021

Con Dm. Mef 4 dicembre 2020, pubblicato sulla G.U. n. 314 del 19 dicembre 2020, sono state apportate delle modifiche alle modalità di assolvimento dell’Imposta di bollo sulle fatture elettroniche e sono state altresì definite le procedure di recupero dell’Imposta di bollo non versata. Nuova modalità di assolvimento A partire dalle fatture emesse nel 2021, […]
Testimoni di giustizia: Programma di assunzioni nella P.A.

In G.U. n. 316 del 21 dicembre 2020 è stato pubblicato il Decreto Ministero dell’Interno 7 agosto 2020, recante il “Regolamento in materia di assunzione dei testimoni di giustizia in una Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. h), della Legge 11 gennaio 2018, n. 6”. La disciplina del presente Regolamento trova applicazione […]
Dichiarazioni fiscali: gli Intermediari possono sottoscriverle anche soltanto mediante la procedura di autenticazione del file telematico

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 619 del 23 dicembre 2020, ha fornito chiarimenti in ordine alla sottoscrizione, trasmissione telematica, condivisione e conservazione delle Dichiarazioni fiscali da parte degli Intermediari abilitati, di cui all’art. 3, comma 3, del Dpr. n. 322/1998. L’Intermediario abilitato istante propone la seguente procedura: rilascia al cliente […]