Infrastrutture e servizi all’avanguardia ma l’Italia resta fanalino di coda Ue per digitalizzazione

Se rispetto ai servizi pubblici digitali, l’Italia ha buone prestazioni, in linea con la media europea, di fatto poi soltanto un cittadino su 3 (il 32%) si relaziona effettivamente in rete con la P.A. e il 17% degli italiani non hanno mai utilizzato internet in vita loro. Questi i principali motivi che hanno trascinato il […]
Dal 77° al 13° posto nella classifica di trasformazione digitale ICity Rank 2020: il caso Palermo

Durante il primo Tavolo Tecnico monotematico del Progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune” dal titolo “La trasformazione delle P.A. passa per la comunicazione digitale: criticità e prospettive all’alba dell’avvio del Pnrr” sono intervenuti il Segretario generale e l’Assessore all’innovazione del Comune di Palermo. Secondo Antonio Le Donne, Segretario generale e Direttore generale del Comune […]
Attuazione dell’agenda digitale in un ente in riequilibrio: la sfida di Guidonia

Durante il primo Tavolo Tecnico monotematico del Progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune” dal titolo “La trasformazione delle P.A. passa per la comunicazione digitale: criticità e prospettive all’alba dell’avvio del Pnrr” Nicola Sciarra, Assessore al Bilancio del Comune di Guidonia Montecelio, ha presentato lo scenario in cui si sta muovendo il proprio Ente per […]
Tironi: la necessità di aggregare risorse e conoscenze per una P.A. digitale efficiente

Durante il primo Tavolo Tecnico monotematico del Progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune” dal titolo “La trasformazione delle P.A. passa per la comunicazione digitale: criticità e prospettive all’alba dell’avvio del Pnrr”, Andrea Tironi, referente tecnico e partner di Consorzio IT S.pA. (Cremona), intervenuto alla discussione del tavolo con un video contributo, si sofferma sul […]
Acquisto e installazione di container per una “Scuola di rotazione”: quale aliquota Iva applicare ?

Il testo del quesito: “Abbiamo in bilancio grossi interventi su 2 edifici scolastici che necessitano l’utilizzo di una Scuola temporanea di rotazione. La fornitura e la posa dei container per la Scuola temporanea di rotazione con i relativi lavori di installazione presentano una prevalenza del valore del container rispetto a quello dei lavori. Visto che […]
Iva: ai fini della accessorietà è determinante il rapporto di stretta funzionalità tra le prestazioni

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 348 del 17 maggio 2021 ha fornito chiarimenti in merito al trattamento ai fini Iva delle prestazioni accessorie, ai sensi dell’art. 12 del Dpr. n. 633/1972. Nel caso di specie, un Ente del Ssn. ha proceduto all’indizione di una procedura aperta finalizzata alla conclusione di un Accordo-quadro biennale […]
Iva: i contributi versati dai Consorziati a copertura delle perdite del Consorzio costituiscono mere movimentazioni di danaro
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 361 del 21 maggio 2021, ha affrontato il tema del trattamento fiscale ai fini dell’Iva dei contributi versati a copertura di perdite dovute a inadempienze di altri Consorziati ex art. 2615 del Codice civile. Nel caso di specie, una Società acquistava materiale da rivendere poi ai suoi soci […]
Imposta di bollo: assolvimento fin dall’origine sulle domande di partecipazione a gare “aperte”
Con la Risposta n. 347 del 17 maggio 2021, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema dell’Imposta di bollo sulle gare di appalto riconfermandone, come nell’ormai nota Risoluzione n. 96/E del 2013, l’assolvimento fin dall’origine sulla documentazione necessaria, lasciando a parere di scrive ancora perplessità e difficoltà nella gestione del Tributo in tali procedure. Più […]
Conversione in Legge n. 61/2021 del Dl. n. 30/2021: le novità in materia di congedo straordinario da “Covid-19” e di “lavoro agile”

È stato pubblicata, sulla G.U. n. 112 del 12 maggio 2021, la Legge n. 61/2021 di conversione del Dl. n. 30/2021, concernente “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del ‘Covid-19’ e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena”. Nella formulazione originaria, il Decreto all’art. 2 ha introdotto […]
Gli incarichi a contratto ex art. 110 del Tuel non danno diritto all’aspettativa

Il Dipartimento della Funzione pubblica, con il Parere Prot. Dfp-0025780-P-16/04/2021, ha chiarito che la diposizione prevista dal comma 5 dell’art. 110 del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel), secondo cui “…i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni sono collocati in aspettativa…”, non determina in capo al dipendente un diritto soggettivo a essere collocato in aspettativa senza assegni per lo […]