“Trasparenza”: confermati gli obblighi di pubblicare gli emolumenti dei Dirigenti

Anac, con un Comunicato pubblicato sul proprio sito in data 24 novembre 2017, evidenzia come siano stati confermati gli obblighi di pubblicare gli emolumenti complessivi a carico della finanza pubblica percepiti dai Dirigenti. In particolare, nel Comunicato si precisa che “la circostanza in base alla quale il Tar Lazio, con Ordinanza dello scorso 19 settembre, […]
Ici: alloggi assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari

Nell’Ordinanza n. 27295 del 17 novembre 2017 della Corte di Cassazione, un Comune propone ricorso avverso una Sentenza che rigettava l’appello relativo all’applicazione dell’Ici per l’anno 2001, in relazione ad immobili posseduti da un Iacp di una Provincia, e confermava la decisione del Giudice di prime cure che aveva riconosciuto all’Iacp la spettanza della detrazione […]
Spesa di personale e limiti di spesa nei rapporti tra Consorzio e Comune

Nella Delibera n. 247 dell’8 novembre 2017 della Corte dei conti Campania, la Sezione si esprime in materia di spesa di personale. In particolare, viene chiesto un parere riguardante la possibilità di avvalersi del personale dipendente dal Consorzio partecipato che gestisce il “Servizio integrato dei rifiuti solidi urbani”, con la formula dell’assegnazione temporanea di personale, […]
Entrate derivanti dai fondi strutturali e di investimento europei (cd. “Fondi Sie”)

Nella Delibera n. 248 dell’8 novembre 2017 della Corte dei conti Campania, viene chiesto un parere riguardante la rilevanza delle entrate derivanti dai fondi strutturali e di investimento europei (cd. “Fondi Sie”) per i vincoli di finanza pubblica concernenti l’ammontare complessivo della spesa destinabile al trattamento accessorio del personale, atteso che, ai sensi del Regolamento […]
Amministratore comunale: contributi previdenziali

Nella Delibera n. 316 del 9 novembre 2017 della Corte dei conti Lombardia, viene chiesto se un Comune sia tenuto al pagamento della cifra forfettaria annuale, versata per quote mensili (come previsto dall’art. 86, comma 2, del Dlgs. n. 267/00), per i contributi previdenziali per il Sindaco che, al momento dell’elezione alla carica, era componente […]
Ici: imponibilità degli immobili di edilizia residenziale pubblica

Nella Sentenza n. 21224 del 13 settembre 2017 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, in tema d’Ici, la concessione all’Iacp di aree espropriate dai Comuni per la realizzazione di programmi di edilizia residenziale pubblica ai sensi dell’art. 10, della Legge n. 167/62, come sostituito dall’art. 35 della Legge n. 865/71, attribuisce […]
Tributi armonizzati: il contraddittorio preventivo è obbligatorio

Nell’Ordinanza n. 20799 del 5 settembre 2017 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità affermano che l’Amministrazione finanziaria ha l’obbligo generale di contraddittorio, la cui violazione comporta la nullità dell’atto, unicamente riguardo ai tributi armonizzati e purché il contribuente enunci in concreto le ragioni che avrebbe inteso far valere al fine di valutare la […]
La giornata parlamentare – 28 novembre
Oggi al Senato L’Assemblea del Senato oggi non si riunirà, tutto rimandato a domani in attesa che la Commissione Bilancio termini l’esame della legge di Bilancio. Nella giornata di ieri la Commissione ha proseguito le votazioni e oggi continuerà, probabilmente sino a notte tarda, per garantire la conclusione e il conferimento del mandato ai relatori […]
Iva: per i Comuni la separazione delle contabilità ai sensi dell’art. 19-ter del Dpr. n. 633/72 non si riferisce alle scritture privatistiche

Ctr – Sicilia, Sentenza n. 1775/14/17 del 18 aprile 2017 La detraibilità dell’Iva per un Comune, ai sensi dell’art. 19, del Dpr. n. 633/72, è salvaguardata dall’aver tenuto correttamente una contabilità fiscale separata dalla sola contabilità pubblica finanziaria, ai sensi del successivo art. 19-ter, del Dpr. n. 633/72, non essendo necessaria la tenuta di una […]
Iva: i lavori per la realizzazione del pavimento in “colato” in un parco giochi scontano l’aliquota agevolata del 4% ?

Il testo del quesito: “Il Comune deve costruire in un parco pubblico un’area gioco inclusiva, cioè accessibile anche ai bambini disabili. Nello specifico verranno acquistati dei giochi adatti e anche fatta una pavimentazione in ‘colato’ che funge da antitrauma e dà la possibilità di accedere a tutti i giochi anche con le carrozzine. Alcune Ditte […]