Archive
Back to homepageIva: la Corte di Giustizia interviene sul trattamento fiscale di una strada comunale ampliata da una impresa per svolgere la propria attività
Corte di Giustizia Ue, Sentenza 16 settembre 2020, n. C-528/19 Con la corposa Sentenza in commento la Corte di Giustizia Ue ha esaminato il caso di una impresa che si occupa dello sfruttamento di una cava di calcare, che ha
Read MoreEstinzione derivati con accordo transattivo da parte di un Ente Locale: a chi deve essere trasmessa la documentazione?
Il testo del quesito: “In caso di estinzione per transazione di un contratto derivato da parte di un Ente Locale a chi deve essere trasmessa la documentazione? In quali casi deve essere coinvolta la Corte dei conti?” La riposta dei
Read MoreAsl: i compensi erogati ai Medici sostituti di continuità assistenziale rientrano tra i redditi di lavoro autonomo
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 414 del 25 settembre 2020, ha fornito chiarimenti in ordine al regime fiscale cui assoggettare i compensi erogati dalle Asl ai Medici di continuità assistenziale. Al riguardo, l’Agenzia ha ricordato
Read MoreIva e ritenute: come il difensore distrattario può ottenerne la restituzione a seguito di Sentenze di riforma che compensano le spese del processo
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 387 del 22 settembre 2020, ha specificato in ordine alla restituzione dell’Iva e delle ritenute d’acconto Irpef in seguito all’intervento di Sentenze di riforma che compensano le spese del processo.
Read MoreIva: soggette le somme dovute ad una Società a titolo di rimborso spese per inadempienza contrattuale in base ad un accordo conciliativo
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 386 del 22 settembre 2020, ha fornito chiarimenti in ordine al trattamento fiscale ai fini Iva delle somme dovute in esito alla conclusione di una conciliazione giudiziale. Nel caso di
Read MoreContenzioso: casi di opposizione di terzo
Nella Sentenza n. 1121 dell’8 giugno 2020 della Ctr Puglia, i Giudici si esprimono sull’opposizione di terzo (ex art. 404 del Cpc.). In particolare, i Giudici affermano che è preclusa l’opposizione di terzo (ex art. 404 e seguenti del Cpc.)
Read MoreContabilizzazione dei rimborsi
Nella Delibera n. 114 del 10 settembre 2020 della Corte dei conti Lombardia, la Sezione pone in evidenza il Principio contabile applicato di cui all’Allegato 4/2, n. 5.2, del Dlgs. n. 118/2011, il quale, nel disciplinare l’accantonamento al “Fondo rischi
Read MoreEsonero dal rilascio del Durf: nel calcolo della soglia del 10% viene conteggiata anche l’Iva fatturata in “split payment” o “reverse charge”
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 53 del 22 settembre 2020, ha fornito chiarimenti in ordine alla possibilità, per l’Impresa appaltatrice, affidataria o subappaltatrice, ai fini della determinazione della soglia del 10% di cui all’art. 17-bis, comma 5, lett.
Read MoreProject financing: i requisiti soggettivi devono essere posseduti dalla presentazione della domanda fino al termine della fase esecutiva
Nella Delibera n. 737 del 9 settembre 2020, l’Anac puntualizza che si impone la continuità nel possesso dei requisiti soggettivi, dal momento della presentazione della domanda al momento di stipula del contratto, anche in caso di subappalto e comunque fino
Read MoreTrasmissione telematica dei corrispettivi: sì all’utilizzo di software che automatizzino le procedure se rispettano le prescrizioni dell’Agenzia
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 413 del 25 settembre 2020, ha dati indicazioni sulla possibilità dell’utilizzo di un software che automatizzi la procedura web per la trasmissione dei corrispettivi elettronici, a condizione che vengano rispettate
Read More