Sindaco di Siena, De Mossi su Pnrr: “No all’elemosina di Stato, soldi occasione solo se ci sono concreti progetti di sviluppo”

L’intervento di Luigi De Mossi, Sindaco di Siena, alla Tavola rotonda di Centro Studi Enti Locali su Recovery fund e finanza locale Le amministrazioni di “prossimità” hanno il polso della situazione dei territori di riferimento. Necessario, dunque, che le decisioni assunte dal Governo centrale vengano condivise e attuate in maniera efficiente dalle amministrazioni locali che […]
De Capitani, Municipia: “Per la ripartenza post-crisi, Enti Locali sfruttino le grandi possibilità offerte dal partenariato pubblico/privato”

Stefano De Capitani, Presidente di Municipia spa, intervenuto alla Tavola rotonda in seno alla XIV Convention di Centro Studi Enti Locali spa, ha sottolineato come l’attuazione delle iniziative che saranno finanziate dal Piano di sostegno europeo e che sono incluse nel PNRR del Governo, ricadrà in larghissima misura sugli Enti Locali. Se si guarda agli obiettivi […]
Recesso: applicabile anche alle Società partecipate

Nella Sentenza n. 2932 del 9 novembre 2020 del Tar Sicilia, i Giudici affermano che l’istituto del recesso opera anche in campo societario sebbene in presenza di Società pubbliche, e ciò in forza, sia della previsione di cui all’art. 1, comma 3, del Dlgs. n. 175/2016, secondo cui “per tutto quanto non derogato dalle disposizioni […]
Esclusione automatica delle offerte: deve essere prevista espressamente nel bando di gara

Nella Delibera n. 797 del 14 ottobre 2020 l’Anac chiarisce che in una procedura di gara da aggiudicarsi con il criterio del minor prezzo, di importo inferiore alle soglie comunitarie di cui all’art. 35 del Dlgs. n. 50/2016 e che non presenti carattere transfrontaliero, in presenza di più di 10 (5 fino al 31 dicembre […]
Requisito del fatturato minimo annuo: non può essere superiore al doppio del valore stimato annuo dell’appalto

Nella Delibera n. 793 del 14 ottobre 2020 dell’Anac, vengono contestate le previsioni della lex specialis di una gara (procedura di gara telematica per l’affidamento dei servizi di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati, dei servizi di igiene urbana e complementari) laddove, a fronte di un importo a base di gara […]
Classamento catastale: attribuzione della rendita

Nell’Ordinanza 25992 del 16 novembre 2020 della Corte di Cassazione, la Suprema Corte chiarisce che il provvedimento di attribuzione della rendita catastale di un immobile è un atto tributario che inerisce al bene che ne costituisce l’oggetto, secondo una prospettiva di tipo “reale”, riferita alle caratteristiche oggettive (costruttive e tipologiche in genere), che costituiscono il […]
Associazioni di culto diverso da quello cattolico: requisiti necessari ai fini del riconoscimento della personalità giuridica

Nella Sentenza n. 1875 del 20 novembre 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici osservano che, ai fini del riconoscimento della personalità giuridica delle Associazioni di culto diverso da quello Cattolico, occorre: lo scopo finalistico di carattere prevalentemente religioso dell’Associazione; il consistente numero di fedeli; la disponibilità dell’immobile in cui l’Associazione ha la sua sede; […]
Iscrizione Albo nazionale dei Gestori ambientali: è un requisito di partecipazione e non di esecuzione

Nella Delibera n. 799 del 14 ottobre 2020 dell’Anac, una Società chiede un parere sulla legittimità della propria esclusione dalla gara (procedura aperta per l’affidamento del “Servizio di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti urbani differenziati con il Sistema ‘Porta a porta’”) per il mancato possesso del requisito di partecipazione relativo all’iscrizione Anga (Albo nazionale […]
Avvalimento: per l’Impresa ausiliaria di nuova costituzione non è possibile rapportare i requisiti al periodo di attività inferiore al triennio

Nella Delibera n. 790 del 7 ottobre 2020, una Società ha chiesto all’Anac di precisare se sia ammissibile l’avvalimento dei requisiti di capacità economica e finanziaria nei confronti di una Impresa di recente costituzione e in tal caso se sia applicabile la regola secondo la quale, per le Imprese che hanno iniziato la propria attività […]
“Fondone bis”: via libera dalla Conferenza Stato-Città al riparto del saldo

La Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali, riunitasi il 1° dicembre 2020 per una seduta straordinaria, ha dato il via-libera allo schema di Decreto emanato dal Ministero dell’Interno, di concerto del Mef, recante i criteri e i criteri di riparto degli 820 milioni di Euro spettanti ai Comuni a titolo di saldo del c.d. “Fondone-bis” da 4,2 […]