Ici, Imu e Tasi: macchinari soggetti al pagamento

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 3166 del 18 febbraio 2015, ha affermato che, in virtù della combinazione della normativa fiscale e di quella codicistica, tutte le componenti che contribuiscono in via ordinaria ad assicurare, ad una unità

Read More

Processo tributario: legittimazione alla sottoscrizione degli avvisi

La Ctp Potenza, con la Sentenza n. 122/02/15 del 6 febbraio 2015, ha affermato che, nel caso in cui l’avviso di accertamento non rechi la sottoscrizione del Direttore provinciale ma da un suo delegato e il contribuente contesti tale situazione,

Read More

Patrocinio legale: legittimo l’affidamento esterno pur in presenza di un Avvocato tra i Funzionari dell’Ente

Nella Sentenza n. 826 del 4 febbraio 2015 del Tar Campania, i Giudici ritengono legittima la Deliberazione di Giunta del Comune in questione con cui viene conferito ad un Avvocato esterno di fiducia il patrocinio legale dell’Ente in tutte le

Read More

Armonizzazione: le Linee di indirizzo della Corte per il passaggio alla nuova contabilità

La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti ha diffuso la Delibera/Sezaut/4/2015/Inpr – “Linee di indirizzo per il passaggio alla nuova contabilità delle Regioni e degli Enti locali (Decreto legislativo in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi

Read More

Trasparenza e corruzione: la Funzione pubblica ricorda che le comunicazioni devono essere inoltrate all’Anac

Con il Comunicato 23 febbraio 2015, il Dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ricordato che, a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 19, comma 15, del Dl. n. 90/14 (c.d. “Decreto P.A.”), tutte le funzioni in

Read More

“Centrali acquisto”: la Conferenza delle Regioni approva una Guida sulle norme in materia di aggregazione della domanda

Nel corso della seduta del 19 febbraio 2015, la Conferenza delle Regioni ha approvato un documento elaborato dall’Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (Itaca), recante “Elementi guida per l’attuazione degli obblighi di aggregazione della

Read More

Aggiudicazione appalto: il ricorso al Tar relativo alla legittimità del contratto di avvalimento non deve essere notificato all’impresa ausiliaria

Quando la partecipazione in gara di un’impresa che si è avvalsa dei requisiti di un’altra impresa ai fini della qualificazione sia posta in discussione in sede giurisdizionale da altro soggetto proprio in relazione alla legittimità dell’avvalimento, il ricorso al Tar

Read More

Gara d’appalto: un’impresa che non ha partecipato può impugnare l’aggiudicazione se l’oggetto è diverso da quello previsto dal bando

Il Tar Lombardia Milano, Sezione III, con la pronuncia del 20 febbraio 2015, n. 519 ha contribuito a chiarire i limiti, ristretti, entro i quali una impresa non partecipante ad una procedura di gara può procedere ad impugnazione della procedura

Read More

Modifiche ad un bando di gara: devono avere la stessa pubblicità prevista per il bando stesso

Nel parere n. 61 del 14 ottobre 2014 dell’Anac si affronta il caso di una Srl ha sollevato perplessità sulla conduzione di una gara, evidenziando che, all’esito della seduta pubblica, la Commissione aggiudicava provvisoriamente l’appalto ad una impresa con un

Read More

Riscossione: il requisito finanziario per proseguire la concessione del servizio non è acquisibile mediante cessione di azienda o avvalimento

Nella Sentenza n. 495 del 3 febbraio 2015 del Consiglio di Stato, i Giudici affermano che un Ente Locale può dichiarare un’azienda decaduta dalla concessione per la gestione dei tributi, quando tale azienda durante l’esecuzione del servizio abbia perso il

Read More