Retribuzione di posizione dei Dirigenti: la relativa pesatura è una scelta dell’Amministrazione

Nella Sentenza n. 61 del 20 gennaio 2015 del Tribunale Ordinario di Firenze, Sezione Lavoro, i Giudici fiorentini enunciano principi assai importanti, in quanto definiscono la pesatura delle posizioni dirigenziali non come un diritto dei singoli Dirigenti, ma come una scelta che appartiene alla sfera della discrezionalità delle Amministrazioni. Il Legislatore afferma che il diritto […]

Società partecipate: in caso di danno causato da condotte illecite degli Amministratori, la giurisdizione è del Giudice ordinario

Nella Sentenza n. 15199 del 21 luglio 2015 la Corte di Cassazione statuisce che spetta al Giudice ordinario la competenza giurisdizionale in ordine all’azione di risarcimento dei danni subiti da una Società a partecipazione pubblica per effetto di condotte illecite degli Amministratori o dei dipendenti qualora non risulti configurabile, avuto riguardo all’autonoma personalità giuridica della […]

Incarichi dirigenziali ex art. 110, comma 1, del Tuel: i limiti da rispettare sono diversi rispetto ad un incarico di alta specializzazione

  Nella Delibera n. 106 del 23 giugno 2015 Corte dei conti Molise, la Sezione ritiene che ove il Comune intenda conferire, ai sensi dell’art. 110, comma 1, del Dlgs. n. 267/00, un incarico dirigenziale, debba rispettare esclusivamente il contingente percentuale massimo fissato dalla stessa norma nel “30% dei posti istituiti nella dotazione organica della […]

Immigrazione: verso l’ampliamento della rete “Sprar”, meno costi per i Comuni

  Circa 10.000 posti andranno ad aggiungersi a quelli attualmente ricompresi della rete “Sprar”. Ad annunciarlo, con una Nota pubblicata il 30 luglio 2015 sul proprio sito istituzionale, è l’Anci. La Conferenza unificata ha infatti approvato il bando che permetterà di includere nuovi Comuni nel sistema di accoglienza dedicata ai rifugiati e ai richiedenti asilo. […]

Concorsi delle Società partecipate: decide il Giudice ordinario

  Nella Sentenza n. 2794 dell’8 giugno 2015, del Consiglio di Stato, la controversia trae origine da un ricorso proposto da un candidato per l’annullamento del provvedimento di esclusione dalla procedura selettiva di reclutamento indetta da una Società partecipata, in realtà già ritenuto inammissibile dal Tar per difetto di giurisdizione, rientrando la questione nella sfera […]