Ici: esenzione per le “Camere di lavoro”

Nella Sentenza n. 19321 del 18 luglio 2019 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguarda l’attività svolta dalle “Camere del lavoro”. In particolare, viene chiesto alla Suprema Corte se tale attività possa essere considerata di natura non commerciale e se possa rientrare nell’ambito di applicazione dell’esenzione Ici. I Giudici di legittimità specificano che l’esenzione […]
Tarsu: riduzione della tariffa in caso di mancata erogazione del Servizio

Nell’Ordinanza n. 22767 del 12 settembre 2019 della Corte di Cassazione, viene accolto il ricorso contro una cartella di pagamento riguardante la Tarsu per l’anno d’imposta 2010. In prima istanza, la Suprema Corte osserva che l’art. 59, comma 4, del Dlgs. n. 507/1993, stabilisce che “se il ‘Servizio di raccolta’, sebbene istituito e attivato, non […]
Tari: ripartizione costi tra utenze domestiche e non domestiche

Nella Sentenza n. 5809 del 23 agosto 2019 del Consiglio di Stato, i Giudici rilevano che la Tari è destinata alla copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di igiene urbana ed è corrisposta in base a tariffa, per la cui commisurazione si deve tener conto dei criteri determinati dal […]
Procedure di appalto delle Società “in house”: giurisdizione amministrativa

Nella Sentenza n. 1186 del 4 novembre 2019 del Tar Veneto, i Giudici chiariscono che le controversie attinenti le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture svolte dal gestore “in house” di un pubblico servizio rientrano nella giurisdizione amministrativa non già in ragione del carattere pubblicistico delle relative decisioni – giacché esse non sono […]
Dissesto idrogeologico: scarso uso risorse e inefficacia misure adottate

Con il Comunicato-stampa n. 75 del 6 novembre 2019, la Corte dei conti pone in evidenza la Relazione sul “Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico (2016-2018)” approvata dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato con la Delibera n. 17/2019, che ha preso in esame le modalità di […]
Consiglieri comunali: possono agire nei confronti dell’Ente a cui appartengono solo nel caso in cui i vizi denunciati riguardino l’esercizio della loro carica

Nella Sentenza n. 670 del 31 ottobre 2019 del Tar Marche, i Giudici chiariscono che il singolo Consigliere comunale è legittimato ad agire nei confronti dell’Ente a cui appartiene unicamente nell’ipotesi in cui i vizi denunciati si sostanzino nella lesione del diritto all’ufficio, quindi con riguardo a profili che attengono all’esercizio della carica di Consigliere […]
Tares/Tari: “no” all’obbligo di allegazione degli atti sui quali si basa l’atto impositivo

Nell’Ordinanza n. 21814 del 29 agosto 2019 della Corte di Cassazione, un Comune propone ricorso per la cassazione di una Sentenza, con la quale la Ctr, in riforma della prima decisione, ha ritenuto illegittimo l’avviso di accertamento notificato, per Tares 2013, ad un Hotel. La Ctr, in particolare, ha ritenuto che tale avviso fosse carente […]
Amministrazione trasparente: Monitoraggio conoscitivo Anac

L’Anac, l’11 novembre 2019, ha reso noto, con l’intento di comprendere quanto sia avvertita l’importanza della Trasparenza quale misura di prevenzione della corruzione e quanto vengano utilizzati dai cittadini gli strumenti a disposizione, la seconda edizione del Monitoraggio conoscitivo sulle visualizzazioni della Sezione “Amministrazione trasparente” nei siti istituzionali dei 20 capoluoghi di Regione. A conferma […]
La giornata parlamentare – 28 novembre 2019

L’Europarlamento approva Commissione Von der Leyen La nuova Commissione europea guidata dalla tedesca Ursula von der Leyen ha superato brillantemente la prova dell’Europarlamento: un sostegno ampio è stato espresso in suo favore, eliminando così l’ultimo ostacolo all’insediamento il 1° dicembre per iniziare il mandato quinquennale. La squadra della prima donna a presiedere l’esecutivo europeo, il più proteso verso la […]