Requisiti di capacità tecnico-organizzativa: il requisito dell’identità dei servizi deve rispondere ad un precipuo interesse pubblico

Nella Delibera n. 1046 del 13 novembre 2019 dell’Anac, una Società ha contestato la legittimità dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa previsti dalla lex specialis di gara. Per prima cosa, l’Anac evidenzia che è legittimato all’impugnazione degli atti di gara anche l’operatore economico che non ha presentato la domanda di partecipazione quando oggetto […]

Offerta economicamente più vantaggiosa: le opere aggiuntive non possono essere oggetto di valutazione

Nella Delibera n. 1049 del 13 novembre 2019 dell’Anac, la questione controversa riguarda una procedura aperta per l’affidamento di lavori per il recupero edilizio e funzionale di alcuni edifici comunali. In particolare, il profilo di doglianza sollevato dalla parte istante riguarda la presunta illegittimità del criterio di valutazione dell’offerta tecnica laddove prevede, quale elemento qualitativo, […]

Ici: immobili classificati in una categoria non conforme alla destinazione d’uso

Nella Sentenza n. 24279 del 30 settembre 2019 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguarda la richiesta di rimborso Ici presentata da una Società proprietaria di un immobile. In particolare, la questione trae origine dalla classificazione errata fatta dal tecnico incaricato dalla Società, che aveva erroneamente indicato per l’immobile in questione la Categoria “D/8” […]

La settimana parlamentare – 31 gennaio 2020

Il Governo è al lavoro sull’agenda 2020-2023 Il Governo si darà poche settimane di lavoro per elaborare l’agenda 2020-2023. È questo il punto di partenza del confronto avviato al tavolo di Palazzo Chigi dal premier Giuseppe Conte con i capi delegazione della maggioranza, Dario Franceschini, Alfonso Bonafede, Roberto Speranza e Teresa Bellanova. “Remiamo tutti nella stessa direzione in piena convergenza e con […]

Condanna del Responsabile dell’Ufficio “Casa” di un Comune per erogazione illecita di contributi

Corte dei conti – Sezione Prima Giurisdizionale centrale d’Appello – Sentenza n. 115 del 30 maggio 2019 Oggetto: Condanna del Responsabile dell’Ufficio “Casa” di un Comune per erogazione illecita di contributi: conferma, con riduzione, della Sentenza territoriale per il Piemonte n. 30/2017. Fatto: Nel dicembre 2013 il Tribunale Penale, a seguito di giudizio abbreviato, condanna […]

In base alle novità introdotte dalla nuova “Legge di bilancio”, quali sono le Sezioni da compilare nella relazione di approvazione del bilancio di previsione 2020-2022 ?

Il testo del quesito: “In relazione ai nuovi prospetti del risultato di amministrazione introdotti dal Dm. 1° agosto 2019, si chiede quanto segue: 1. è obbligatoria la compilazione degli allegati: a1-avanzo accantonato, a2-avanzo vincolato, a3-avanzo destinato, ovvero è obbligatoria la compilazione solo dell’allegato a2-avanzo vincolato se viene applicato l’avanzo vincolato al bilancio di previsione 2020-2022 […]

La settimana parlamentare – 30 gennaio 2020

Il M5S rinvia gli Stati Generali a dopo il referendum e ragiona sulle alleanze alle regionali Il passo indietro di Luigi Di Maio da capo politico del Movimento 5 Stelle non ha diradato le nubi nel cielo pentastellato. Nell’assemblea congiunta dei gruppi il reggente Vito Crimi e il nuovo capodelegazione al Governo Alfonso Bonafede hanno assistito al confronto tra le diverse […]

Nomina a “Rpct” di un Dirigente esterno in posizione di comando

L’Anac, con la Delibera n. 1121 del 4 dicembre 2019, ha espresso alcuni chiarimenti in merito al conferimento dell’incarico di “Rpct” ad un soggetto esterno all’Amministrazione. L’Autority ha affermato che l’incarico di “Rpct” ad un soggetto esterno all’Amministrazione, in servizio ma non di ruolo, in posizione di comando, rappresenta una eccezione assoluta alla regola di […]