Revisione classamento: attribuzione rendita catastale

Nell’Ordinanza n. 18652 dell’8 settembre 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, in materia di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga in seguito alla procedura disciplinata dall’art. 1 del Dl. n. 16/1993, convertito con modificazioni in Legge n. 75/1993, e dal Dm. n. 701/1994 (cd. Procedura “Docfa”), l’obbligo […]
Imposte di registro, ipotecaria e catastale: decadenza della agevolazione per la quota non edificata della superficie edificabile

Nell’Ordinanza n. 17333 del 31 agosto 2020 Corte di Cassazione, la Suprema Corte chiarisce che in materia di agevolazioni tributarie, la fruizione del beneficio dell’assoggettamento all’Imposta di registro dell’ 1% ed alle Imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, previsto dall’art. 33, comma 3, della Legge n. 388/2000, vigente ratione temporis, per i trasferimenti di […]
Immobile da adibire a Caserma dei Carabinieri: acquisto e gestione

Nella Delibera n. 79 del 10 settembre 2020 della Corte dei conti Liguria,un Sindaco chiede un parere in merito all’acquisto e alla gestione di un immobile da adibire a Caserma dei Carabinieri. La Sezione osserva che in base all’art. 57, comma 2, lett. f), del Dl. n. 124/2019, a decorrere dall’anno 2020, gli Enti Locali […]
Avvalimento plurimo o frazionato: non è ammissibile per il “requisito di punta”

Nella Sentenza n. 5186 del 24 agosto 2020 del Consiglio di Stato,i Giudici chiariscono che oramai è un dato acquisito che l’avvalimento plurimo o frazionato non può essere consentito con riferimento ai c.d. “requisiti di punta”. Infatti, il requisito del “contratto di punta” deve essere necessariamente soddisfatto da una singola Impresa, in quanto è espressione […]
Rti: modifica riduttiva della compagine del raggruppamento c.d. “abbondante”

Nella Sentenza n. 4858 del 30 luglio 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici rilevano che una volta consentita la modifica riduttiva della compagine del raggruppamento c.d. “abbondante” nei casi previsti dai commi 17 e seguenti dell’art. 48, del Dlgs. n. 50/2016, sorge l’esigenza – logica prima ancora che giuridica – di attribuire la quota […]
Ruolo di Rup e di Membro della Commissione: non c’è automatica incompatibilità

Nella Sentenza n. 572 del 24 luglio 2020 del Tar Lombardia, i Giudici osservano che, a norma dell’art. 77, comma 4, del Dlgs. n. 50/2016, “la nomina del Rup a membro delle Commissioni di gara è valutata con riferimento alla singola procedura”. Dunque, in linea di principio non vi è incompatibilità tra il ruolo di […]
Verifica dell’anomalia: il relativo procedimento è semplificato rispetto a quanto prevedeva il Dlgs. n. 163/2006

Nella Sentenza n. 4973 del 7 agosto 2020 del Consiglio di Stato,la questione controversa riguarda la violazione del Principio del contraddittorio da parte del Rup nel procedimento di verifica dell’anomali dell’offerta. I Giudici rilevano che l’art. 97 del Dlgs. n. 50/2016, non contiene più le rigide scansioni temporali dettate dal previgente art. 87 del Dlgs. n. […]
“Dissesto” Enti Locali e riconoscimento debiti fuori bilancio

Nella Delibera n. 112 del 14 settembre 2020 della Corte dei conti Campania, viene chiesto se, per la formazione della massa passiva ex art. 254 del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel), sia sempre necessario l’intervento dell’Organo consiliare per il riconoscimento del debito da inserire nella massa stessa o se non possa piuttosto provvedere direttamente l’Osl, ovviamente […]
Revoca in autotutela: possibile anche dopo l’aggiudicazione definitiva efficace

Nella Sentenza n. 603 del 3 settembre 2020 del Tar Genova, i Giudici osservano come l’art. 32, comma 8, del Dlgs. n. 50/2016, faccia salvo l’esercizio dei poteri di autotutela della Stazione appaltante anche dopo che l’aggiudicazione sia divenuta efficace, fino alla stipulazione del contratto. Si tratta di un potere ampiamente discrezionale, che trova fondamento: […]
Bookshop Museo comunale: come gestire contabilmente libri e gadget presi in conto vendita?

Il testo del quesito: “L’Ufficio ‘Cultura’ sta valutando, per il bookshop del Museo, la possibilità di prendere in conto vendita degli oggetti di merchandising e delle pubblicazioni da parte di ditte e case editrici. Volevo sapere quali sarebbero eventualmente gli adempimenti contabili da tenere presenti. A parte il contratto stipulato tra noi e la ditta, […]