Ritenute Irpef su appalti a prevalente uso di manodopera: chiarimenti su corretta imputazione in caso di diversi committenti e decorrenza

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 108/E del 23 dicembre 2019, ha fornito chiarimenti in ordine all’art. 4 del Dl. n. 124/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, pubblicata sulla G.U. n. 301 del 24 dicembre 2019 (vedi commento all’interno della presente Rivista), norma che ha inserito, dopo l’art. 17 […]
Iva: l’esercizio della rivalsa a seguito di accertamento non è possibile nei confronti di soggetti cancellati dal Registro delle imprese

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 531 del 20 dicembre 2019, ha ribadito che l’esercizio della rivalsa dell’Iva a seguito di avviso di accertamento, operato ai sensi dell’art. 60, comma 7, del Dpr. n. 633/1972, non è possibile nei confronti di Società che risultano cancellate dal Registro delle imprese. L’Agenzia ha […]
Iva su automezzi per disabili: possibile chiedere nota di credito a storno Iva ordinaria anche con certificazione prodotta successivamente

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 533 del 20 dicembre 2019, ha chiarito che, nel caso di acquisto di attrezzature per disabili, laddove sia stata applicata dal fornitore l’aliquota Iva ordinaria per carenza in mano all’acquirente, al momento dell’acquisto, della certificazione richiesta per beneficiare dell’aliquota ridotta, nel caso tale certificazione venga […]
“Decreto Milleproroghe”: approvato dal Consiglio dei Ministri il testo definitivo

È stato approvato nel Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2019 il testo definitivo del Decreto-legge c.d. “Milleproroghe”, che introduce alcune disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica. In una breve panoramica, qui di seguito le principali disposizioni approvate: la proroga al 31 dicembre […]
“Decreto fiscale 2020”: l’analisi delle novità inserite a seguito della conversione in Legge n. 157/2019

È stata pubblicata, sulla G.U. n. 301 del 24 dicembre 2019, la Legge 19 dicembre 2019 n. 157 di conversione del Dl. 26 ottobre 2019, n. 124, detto anche Collegato alla “Legge di bilancio 2020”, rubricato “Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili” e meglio noto come “Decreto fiscale”. Rispetto alla versione delle […]
Trasferimenti erariali: ai Comuni il contributo per la raccolta dei rifiuti nelle Scuole

Arriva ai Comuni il contributo, da parte del Ministero dell’Istruzione, delle spese di funzionamento connesse al “Servizio di raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi e urbani” nelle Istituzioni scolastiche. Si tratta di un importo forfettario di Euro 38.734.000, stabilito nel 2001 in sede di Conferenza Stato-Città ed Autonomia locali e da allora invariato, distribuito […]
Iva: i servizi di prenotazione online, stampa in remoto e spedizione dei biglietti per eventi spettacolistici non sono esonerati da fatturazione

L’Agenzia delle Entrate, con il Principio di diritto n. 27 del 16 dicembre 2019, ha fornito chiarimenti in ordine agli obblighi di fatturazione e certificazione del Servizio di prenotazione online di biglietti per l’accesso ad eventi di spettacolo, sport e cultura e dei Servizi di stampa da remoto e di spedizione fisica dei biglietti acquistati […]
“Legge di bilancio 2020”: la Camera dei Deputati approva il testo definitivo con voto di fiducia

Nella notte tra lunedì 23 dicembre 2019 e martedì 24 dicembre 2019 passa la “Legge di bilancio 2020-2022” ottenendo il via libera definitivo. Già lunedì pomeriggio il Governo ha ottenuto la fiducia. I voti a favore sono stati 312, 153 i contrari, 2 gli astenuti. In Aula al momento della votazione era presente il Presidente […]
Vending machines: la legislazione di riferimento è applicabile solo ai distributori che hanno tali specifiche caratteristiche

L’Agenzia delle Entrate, con il Principio di diritto n. 26 del 16 dicembre 2019, ha chiarito che tutti gli apparecchi privi delle caratteristiche proprie delle vending machines, al momento non possono essere definiti vending machines ed agli stessi non si applica quindi la relativa legislazione di riferimento o i provvedimenti del Direttore dell’Agenza delle Entrate […]
Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche: prorogato ulteriormente il termine ultimo fino al 29 febbraio 2020

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento 18 dicembre 2019, ha esteso fino al 29 febbraio 2020 il periodo di possibile consultazione delle fatture elettroniche, in scadenza il 20 dicembre 2019. In pratica, apportando una modifica la Provvedimento 30 aprile 2018, come modificato dai Provvedimenti 21 dicembre 2018, 29 aprile 2019, 30 maggio 2019 e 30 […]