Notifiche atti: i casi di inesistenza e nullità

Nell’Ordinanza n. 20303 del 25 settembre 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che sussiste radicale inesistenza della notifica soltanto quando la stessa venga effettuata “in luogo o a persona privi di qualsiasi rapporto con il suo destinatario”. Peraltro, nel caso in cui la notifica sia stata eseguita in un luogo che […]
Contenzioso tributario: notifica della copia del ricorso

Nell’Ordinanza n. 20216 del 25 settembre 2020 della Corte di Cassazione,la Suprema Corte afferma che la produzione dell’avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale, ai sensi dell’art. 149 del Cpc., o della raccomandata con la quale l’ufficiale giudiziario dà notizia […]
Imu: residenza anagrafica e dimora abituale del nucleo familiare

Nell’Ordinanza 20130 del 24 settembre 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità osservano che l’art. 13, comma 2 del Dl. n. 201/2011 stabilisce che “L’imposta municipale propria non si applica al possesso dell’abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/l, A/8 e A/9 (…). Per […]
Incentivi per funzioni tecniche: possibile il riconoscimento al personale interno anche se la gara è stata espletata dalla Cuc

Nella Delibera 111 del 9 settembre 2020 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco chiede se possa essere riconosciuto al Direttore dell’esecuzione, appositamente nominato, l’incentivo tecnico di cui all’art. 113 del Dlgs. n. 50/2016, alla luce dei suoi rilevanti compiti strettamente connessi alla gara, la quale non è stata tuttavia eseguita in prima persona dal […]
Giurisdizione in materia di mobilità e concorsi

Nell’Ordinanza n. 16452 del 30 luglio 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità, in materia di mobilità per passaggio diretto tra Pubbliche Amministrazioni, disciplinata attualmente dall’art. 30 del Dlgs. n. 165/2001, ha affermato che, “integrando siffatta procedura una mera modificazione soggettiva del rapporto di lavoro con il consenso di tutte le parti e, […]
Obiettivi di riscossione rivisti al ribasso per AdER, si riducono gli incassi e aumenta l’incidenza dei costi sul riscosso

Nell’atto aggiuntivo alla Convenzione tra Mef e Agenzia delle Entrate varato dal Governo, sottoposto al parere preventivo delle Commissioni parlamentari competenti, scendono gli incassi da ruolo di oltre il 44% e salgono i costi di struttura da 0,12 a 0,135 per Euro riscosso. In un periodo di forte tensione economica e sociale dovuta all’acuirsi degli […]
Iva: la demolizione di immobili sconta l’aliquota Iva del 10% se negli atti risulta finalizzata alla realizzazione di nuovi edifici

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 446 del 6 ottobre 2020, ha fornito chiarimenti in ordine al trattamento Iva applicabile ai lavori di demolizione di strutture esistenti e successiva realizzazione di nuovi edifici adibiti destinati a Caserme. Nel caso di specie una Provincia, a seguito di un Accordo di programma-quadro che […]
“Art-bonus”: un caso di applicabilità alle attività di una Fondazione in quanto Istituto della cultura “di appartenenza pubblica”

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 453 del 7 ottobre 2020, ha fornito chiarimenti circa la possibilità o meno, per una Fondazione iscritta nel Registro regionale delle persone giuridiche della propria Regione, che si occupa della valorizzazione di beni culturali e ambientali, della promozione di attività culturali e dell’organizzazione di esposizioni […]
Iva: è corretto applicare l’aliquota del 4% alla manutenzione straordinaria di un impianto elevatore presso lo stabile comunale?

Il testo del quesito: “Per lavori di manutenzione straordinaria a un impianto elevatore presso lo stabile comunale si applica l’aliquota Iva 4%? o va specificato che questo lavoro implica l’abbattimento di barriere architettoniche?”. La risposta dei ns. esperti. L’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’argomento con la Risposta n. 18 del 24 luglio 2019. In via […]
La giornata parlamentare del 14 ottobre 2020

Oggi ci sarà un nuovo vertice di governo su Dbp per Commissione Ue Servirà un nuovo vertice di governo per mettere a punto il Draft Budgetary Plan (Dbp) che deve essere presentato entro il 15 ottobre alla Commissione europea e all’Eurogruppo. La riunione, dopo quella terminata dopo la mezzanotte, è in programma per il pomeriggio di oggi. All’incontro […]