Selezione conferimento incarichi: giurisdizione Giudice ordinario

Nella Sentenza 279 del 10 febbraio 2021 del Tar Calabria, i Giudici affermano che il ricorso presentato davanti al Giudice amministrativo diretto nei confronti dei Provvedimenti di una procedura diretta alla nomina di un Responsabile di Servizio ex art. 110, comma 1, del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel), non è ammissibile per difetto di giurisdizione. I […]

Spese di rappresentanza

Nella Delibera n. 6 del 1° febbraio 2021 della Corte dei conti Lombardia, la Sezione chiarisce che, in merito alle spese di rappresentanza: 1) ciascun Ente Locale deve inserire, nell’ambito della programmazione di bilancio, apposito capitolo in cui vengono individuate le risorse destinate all’attività di rappresentanza, anche nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica fissati […]

Assenze Consigliere e decadenza

Nella Sentenza n. 573 del 19 gennaio 2021 del Consiglio di Stato, 2 Consiglieri comunali erano risultati assenti, senza giustificato motivo, a 3 sedute consecutive del Consiglio, per tale motivo era stata dichiarata la decadenza dalla carica dei predetti Consiglieri, ai sensi dell’art. 43 del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel). I Giudici rilevano che le norme […]

Sose: on line il nuovo Questionario per i fabbisogni standard di Comuni e Unioni di Comuni

E’ disponibile, dal 1° marzo 2021, il nuovo Questionario per i fabbisogni standard di Comuni e Unioni di Comuni. A renderlo noto è Sose spa, con proprio Comunicato datato 2 marzo 2021. Il nuovo Questionario unico “FC60U”, riferito all’anno 2019, è finalizzato all’aggiornamento dei dati rilevanti per la determinazione dei fabbisogni standard, definiti nel Dlgs. […]

Verifica dell’anomalia: non deve alterare l’equilibrio economico dell’offerta

Nella Sentenza 487 del 15 gennaio 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici si esprimono nell’ambito del sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta., ribadendo l’ammissibilità della modifica delle giustificazioni delle singole voci di costo, non solo in correlazione a sopravvenienze di fatto o di diritto, ma anche al fine di porre rimedio ad originari e comprovati […]

Spesa del personale: escluse le risorse eterofinanziate

Nella Delibera n. 116 del 21 dicembre 2020 della Corte dei conti Puglia, un Comune ha chiesto di conoscere il rapporto fra i limiti vigenti in materia di spesa del personale negli Enti Locali e l’acquisto di lavoro interinale, a tempo determinato, finalizzato alla realizzazione dell’obiettivo di potenziamento del Servizio sociale-professionale deciso e finanziato con […]

Personale in convenzione: l’utilizzo oltre le 36 ore ammesso solo in caso di scavalco d’eccedenza per i Comuni inferiori a 5.000 abitanti

Nella Delibera n. 129 del 23 dicembre 2020 della Corte dei conti Umbria, un Sindaco ha chiesto un parere sulla disposizione introdotta dal comma 124 dell’art. 1 della Legge n. 145/2018, ovvero: se la norma citata abbia esteso anche ai Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti la possibilità di servirsi dell’attività lavorativa svolta da […]

Ici: applicazione agevolazioni abitazione principale e contribuente residente all’estero

Nell’Ordinanza n. 27134 del 27 novembre 2020 della Corte di Cassazione, è stata proposta impugnazione contro il diniego di rimborso dell’Ici versata per gli anni 2009, 2010 e 2011. Il contribuente, pur essendo residente all’estero, riteneva di poter fruire dell’esenzione introdotta dall’art. 1 del Dl. n. 93/2008 per le abitazioni principali. La Suprema Corte osserva […]