Cronistoria sullo stato dell’arte del “Pnrr” da inviare alla Commissione europea entro il prossimo 30 aprile

Introduzione Ormai siamo vicini alla scadenza per l’obbligatoria presentazione al Parlamento italiano della definitiva versione del “Pnrr” che, dopo le prime bozze 2020-2021 del Governo “Conte 2”, infine sarà quella propria a firma del nuovo Governo in carica, il Governo Draghi. Documento finale per poi essere trasmesso alla Commissione europea che avrà tempo circa 2 […]
Trattamento accessorio: la previsione di nuove P.O., negli Enti senza dirigenza, non può essere finanziata con gli spazi assunzionali

Nella Delibera n. 1 del 26 febbraio 2021 della Corte dei conti Toscana, un Sindaco si è rivolto alla Sezione controllo e, richiamata la disciplina vigente in materia di assunzioni, in virtù della quale dispone di capacità assunzionale per l’anno 2021, ha rappresentato al contempo la necessità di istituire nuove Posizioni organizzative attesa la “fase […]
Giurisdizione: controversia avente ad oggetto i rapporti di dare-avere in caso di risoluzione anticipata di una concessione di pubblico servizio

Nella Sentenza n. 328 del 19 aprile 2021 del Cga Sicilia, i Giudici chiariscono che rientra nella giurisdizione del Giudice ordinario la controversia avente ad oggetto i rapporti di dare-avere tra una Società e un Comune a seguito della risoluzione anticipata della concessione di pubblico servizio riguardante l’espletamento di un “Servizio idrico”, nel caso in […]
Ici: soggettività passiva cava edificabile

Nell’Ordinanza n. 351 del 13 gennaio 2021 Corte di Cassazione, la Suprema Corte rileva che gli artt. 1 e 2 del Dlgs. n. 504/1992 individuano, quale presupposto per il pagamento dell’Ici, il possesso (termine da non intendersi nell’accezione di cui all’art. 1140 del Cc.) di un fabbricato, di un’area fabbricabile e di un terreno agricolo. […]
Presidente del Consiglio comunale: nei Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti indennità subordinata ad apposito atto
Nella Delibera n. 47 del 27 gennaio 2021 della Corte dei conti Abruzzo, un Sindaco, dopo aver ampiamente ricostruito il quadro normativo relativo all’indennità spettante al Presidente del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti, ha chiesto se, pur essendo stata istituita la figura del Presidente del Consiglio comunale senza averne definita […]
Attestazioni Oiv: pubblicata la Griglia di rilevazione e le Istruzioni per compilarla

Con la Delibera n. 294 del 13 aprile 2021, pubblicata il 22 aprile 2021 sul proprio sito istituzionale, l’Anac ha fornito le indicazioni relative alle attestazioni Oiv in materia di Trasparenza. Gli Oiv sono chiamati ad attestare, alla data del 31 maggio 2021, l’assolvimento di specifiche categorie di obblighi di pubblicazione. Il termine per la […]
Incentivi per funzioni tecniche: per servizi e forniture possono essere corrisposti se è nominato il Direttore dell’esecuzione

Nella Delibera n. 29 del 4 marzo 2021 della Corte dei conti Lombardia, il Presidente di una Provincia chiede di conoscere se nel caso di un appalto di manutenzione invernale delle strade provinciali (disgelo del piano viabile, sgombero della neve e spazzamento) di importo superiore ad Euro 500.000,00 articolato in lotti, ciascuno d’importo inferiore, possano […]
Prezziari regionali: obbligo per le Stazioni appaltanti

Nella Sentenza n. 497 del 6 aprile 2021 del Tar Puglia, i Giudici si esprimono sulla funzione dell’istituto dei prezzari regionali. I Giudici osservano che il loro fondamento è da rinvenire in una duplice esigenza. Da un lato la funzione dell’istituto è quella, nell’interesse primario delle Stazioni appaltanti e della collettività, di assicurare la serietà […]
Specifiche tecniche: Principio di equivalenza

Nella Sentenza n. 1863 del 4 marzo 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici ricordano che, in materia di appalti di forniture, trova generale applicazione il Principio, di matrice comunitaria, dell’equivalenza, diretto a tutelare la libera concorrenza e la par condicio tra i partecipanti alle gare. Esso è oggi riassunto nell’art. 68 del Dlgs. n. […]
Sanzioni “Codice della Strada”: cosa c’è da sapere per comunicare i dati sui proventi prima della scadenza del 31 maggio 2021

Il 31 maggio 2021 è il termine ultimo per la comunicazione, da parte degli Enti Locali, dei proventi relativi alle violazioni del “Codice della Strada”, nell’ambito della Relazione di cui al Decreto interministeriale n. 608 del 30 dicembre 2019. Come si apprende dalla Circolare Dait n. 21 del 20 aprile 2021, la Procedura informatica per […]