Approfondimenti
Back to homepageTassa di concessione governativa: applicabilità agli abbonamenti sottoscritti dagli Enti Locali
L’esenzione delle Amministrazioni comunali dal pagamento della Tassa di concessione governativa sulle utenze telefoniche è da tempo questione molto controversa. Fino ad oggi i Giudici di legittimità hanno sostenuto che i Comuni dovessero essere equiparati a tutti gli effetti, anche
Read More“Visto di conformità”: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per l’utilizzo dei crediti superiori a 15.000 Euro
In virtù dell’applicazione dell’art. 1, comma 574, della Legge n. 147/13 (“Legge di stabilità” 2014), la seguente incombenza è prevista – a far data dal periodo d’imposta 2013 – a carico dei contribuenti che intendono compensare, con i versamenti dovuti
Read MoreRiforma della contabilità degli Enti Locali: gli equilibri finanziari nel bilancio armonizzato
I nuovi principi contabili, sanciti definitivamente ad opera del Dlgs. n. 126/14, riscrivono completamente anche l’articolo sugli equilibri di bilancio. Secondo le disposizioni introdotte dal correttivo, il bilancio di previsione deve presentare un pareggio finanziario complessivo di competenza e di
Read MorePersonale P.A.: una Sentenza rivoluzionaria rivede i rapporti tra Sindaco e Segretario comunale
E’ con grande interesse che va letta la recente Sentenza del Tribunale di Lucca che ha deciso, statuendo in secondo grado un dictat giurisprudenziale, una questione sorta tra il Sindaco di un Comune toscano ed il Segretario comunale. Andiamo con
Read MoreRiforma della contabilità: le nuove definizioni di indebitamento
Cambiano le definizioni di indebitamento recate dall’art. 3, comma 17, della Legge n. 350/03. La norma, di carattere essenziale in quanto attua le disposizioni dell’art. 119, comma 6, Costituzione, è stata modificata dal Dlgs. n. 126/14 che sostituisce integralmente l’elenco
Read MoreOrganismi partecipati: il quadro dei vincoli alle dinamiche della spesa di personale dopo il “Decreto Irpef”e il “Decreto P.A”
La legislazione speciale che si rivolge agli Organismi partecipati dagli Enti Locali in materia di vincoli assunzionali e di contenimento delle politiche retributive è stata toccata pesantemente dal Dl. 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni dalla Legge n.
Read MoreArmonizzazione: variazioni di bilancio improntate alla flessibilità amministrativa
Con il Dlgs. n. 126/14 è stato composto il puzzle di competenze in materia di variazioni del bilancio armonizzato. La nuova disciplina però entrerà in vigore gradualmente. Nel 2015 infatti solo gli Enti sperimentatori applicheranno le nuove regole. Tutti gli
Read MoreArmonizzazione dei sistemi contabili: la gestione di cassa passa sotto la lente d’ingrandimento dal 1° gennaio 2015
Con la riforma contabile, varata in via definitiva con il Dlgs. n. 126/14, si è provveduto ad integrare le disposizioni sull’utilizzo delle somme vincolate previste dal Tuel. I cambiamenti disposti dal Decreto correttivo sono di grande rilievo. La gestione delle
Read MoreGli incarichi dirigenziali a tempo determinato: caratteri peculiari, criticità e orientamenti dopo la conversione del Dl. n. 90/14
L’art. 11 del Dl. n. 90/14, convertito con Legge n. 114/14, ha introdotto specifiche modifiche alle modalità di conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art. 110 del Dlgs. n. 267/00. In particolare, il citato riferimento normativo prevede che, “all’art. 110
Read MoreIl primo appuntamento della contabilità armonizzata: il riaccertamento straordinario dei residui
La prima tappa del percorso che ogni Ente dovrebbe intraprendere è l’analisi del principio della competenza finanziaria potenziata, che dovrà guidare tutti gli operatori del sistema (non solo del “Servizio Finanziario”) nelle nuove operazioni di accertamento e di impegno. Le
Read More