Novità editoriale – “L’Organo di revisione economico-finanziario degli Enti Locali”

DISPONIBILE IL NUOVO TESTO EDITO DA CENTRO STUDI ENTI LOCALI SPA “L’ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ENTI LOCALI” Il testo ha l’obiettivo di esaminare il ruolo e la funzione dell’Organo di revisione all’interno dell’Ente Locale e di fornire spunti ed esempi pratici per la risoluzione delle problematiche che ogni giorno si pongono ai Revisori nello svolgimento dei […]
Società “in house”: solo se prevista per legge è consentita la partecipazione di soci privati

Il Consiglio di Stato, con il Parere n. 1389/2019, restringe le ipotesi in cui è possibile ritenere ammissibile la partecipazione dei privati tra i soci di una Società “in house”: solamente quando la partecipazione è prescritta da una legge nazionale. 1) Il quesito posto dalla Regione Piemonte: Con specifico riferimento all’affidamento del “Servizio idrico integrato”, […]
Firma di Convenzioni tra Pubbliche Amministrazioni: è ammissibile solo in modalità digitale o anche cartacea?

Il testo del quesito: “La firma di Convenzioni fra Pubbliche Amministrazioni differenti può avvenire solo in modalità ‘digitale’ o è ammissibile anche la firma ‘analogica’ cartacea?” La risposta dei ns. esperti: La materia è disciplinata dall’art. 15, comma 2-bis, della Legge n. 241/1990, che dispone quanto che, “a fare data dal 30 giugno 2014 […]
Opera pubblica: se rilevante per conseguimento interesse pubblico, Comune può erogare contributi a fondo perduto ad altra P.A.

Nella Delibera n. 135 del 23 maggio 2019 della Corte dei conti Veneto, un Comune chiede un parere in merito alla possibilità di erogare ad un altro Comune, in base ad una Convenzione che disciplini i reciproci rapporti, un contributo a fondo perduto finalizzato alla realizzazione di un’opera pubblica, rilevante per il conseguimento di un […]
Somministrazione alimenti: la presenza di tavoli e sedie abbinati non basta a provare che un esercizio commerciale svolga tale attività

Nella Sentenza n. 6818 del 30 maggio 2018 del Tar Lazio, i Giudici chiariscono che il solo riscontro di tavoli e sedie abbinati da parte di un titolare di Scia di laboratorio e di vicinato alimentare non è indice inequivoco della presenza di un servizio di somministrazione di alimenti. Nulla autorizza infatti a ritenere che […]
Compensi extra per gli Avvocati dipendenti: la Corte Sicilia interviene sull’applicabilità dell’art. 9 del Dl. n. 90/2014

Nella Delibera n. 88 del 29 aprile 2019 della Corte dei conti Sicilia, il Commissario straordinario di un Libero Consorzio ha chiesto se l’art. 9 del Dl. n. 90/2014, nella parte in cui disciplina la corresponsione dei compensi professionali (le cd. “propine”) in favore degli Avvocati incardinati nelle strutture pubbliche, debba essere limitato alle ipotesi […]
Trasferimenti erariali: erogate le anticipazioni del contributo legato al minor gettito Imu/Tasi dei Comuni colpiti dal Sisma del Centro Italia

Con il Comunicato pubblicato l’11 giugno 2019 sul proprio sito istituzionale, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, ha reso noto che è in corso di perfezionamento il Dm. interministeriale Interno-Mef, recante “Anticipazione ai Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto […]
Assegni per il nucleo familiare: definiti i nuovi livelli reddituali per la corresponsione nel periodo 1° luglio 2019-30 giugno 2020

E’ stata pubblicata sul sito istituzionale del Mef-Ragioneria generale dello Stato la Circolare n. 19, Prot. n. 158712 dell’11 giugno 2019, avente ad oggetto “Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare – Rivalutazione dei livelli di reddito per il periodo 1° luglio 2019-30 giugno 2020”. Come stabilito dalla Legge n. 153/1988, i livelli di reddito familiare […]
Agevolazioni “prima casa”

Nell’Ordinanza n. 14596 del 29 maggio 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, in tema di Ici, ai fini della spettanza della detrazione prevista per le abitazioni principali (per tale intendendosi, salvo prova contraria, quella di residenza anagrafica), dall’art. 8 del Dlgs. n. 504/1992, come modificato dall’art. 1, comma 173, lett. […]
Classamento: estimi catastali

Nella Sentenza n. 8270 del 27 marzo 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità si esprimono su quale debba essere il contenuto motivazionale minimo necessario per rendere adeguato a parametri di tutela del contribuente e di trasparenza amministrativa la revisione parziale del classamento delle unità immobiliari di proprietà privata site in microzone comunali […]