Presupposti previsti per l’esercizio del potere di impugnazione da parte dell’Anac ex art. 211, comma 1-bis e 1-ter, del Dlgs. n. 50/2016.

Tar Lombardia, Milano, Sezione II, 3 febbraio 2020 n. 240 Sui presupposti previsti per l’esercizio del potere di impugnazione da parte dell’Anac ex art.211, comma 1-bis e 1-ter, del Dlgs. n. 50/2016. Sulla figura dell’Organismo di diritto pubblico Le previsioni normative contenute nell’alveo del disposto legale ex art. 211, commi 1-bis e 1-ter, del Dlgs. […]
Occorre qualificare come appalto di servizi il contratto di gestione dei rifiuti urbani che preveda che l’attività svolta sia remunerata integralmente dall’Amministrazione

Consiglio di Stato, Sezione V, Sentenza 24 gennaio 2020 n. 608 Deve essere qualificato come appalto di servizi il contratto di gestione dei rifiuti urbani che preveda che l’attività svolta sia remunerata integralmente dall’Amministrazione. Sulle condizioni che debbono ricorrere per l’affidamento diretto di un appalto senza bando per ragioni di estrema urgenza. Va qualificato come […]
Illegittimo affidamento “in house” di servizi nel caso in cui non sia stata dimostrata la convenienza economica rispetto alla esternalizzazione dello stesso

Consiglio di Stato, Sezione V, Sentenza 27 gennaio 2020 n. 681 Sull’illegittimità dell’affidamento “in house” di servizi nel caso in cui non ci sia convenienza economica rispetto alla esternalizzazione dello stesso L’affidamento “in house” di servizi è illegittimo nel caso in cui non ci sia convenienza economica rispetto alla esternalizzazione dello stesso; il citato “in […]
Nullità di clausole che prevedano diritti di prelazione in favore dei soci della Società mista

Tar Veneto, Sezione I, Sentenza 29 gennaio 2020 n. 98 Sulla mancata allegazione dello schema di statuto al disciplinare di gara a doppio oggetto per il nuovo socio di società mista. L’art. 17, comma 2, del Dlgs n. 175/2016 (Tusp), nella parte in cui prevede che all’avviso pubblico è allegata (fra gli altri) la “bozza […]
Cosap: esenzioni in caso di utilizzo per specifiche finalità istituzionali

Nell’Ordinanza n. 2174 del 30 gennaio 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità sono chiamati ad esaminare una specifica fattispecie di esenzione da assoggettamento a Cosap. Ai fini dell’applicazione di tale Canone, istituito dall’art. 63 del Dlgs. n. 446/1997, è previsto che le Province ed i Comuni possono disciplinare con Regolamento le proprie […]
Ici: trattamento agevolato in caso di terreno agricolo edificabile utilizzato da Imprenditori agricoli a titolo principale e Coltivatori diretti

Nella Sentenza n. 2142 del 30 gennaio 2020 della Corte di Cassazione, un contribuente ricorre avverso l’avviso di accertamento relativo all’Ici dell’anno 2004 esponendo che il suo terreno, anche se edificabile, ai fini Ici deve essere considerato come terreno agricolo, poiché egli lo coltiva e quindi ha diritto a fruire delle agevolazioni ex artt. 2 […]
Appalti: condizioni per l’affidamento “in house” di servizi

Nella Sentenza n. 681 del 27 gennaio 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici hanno affermato che l’affidamento “in house” di servizi è illegittimo nel caso in cui non ci sia convenienza economica rispetto alla esternalizzazione dello stesso. Il modello “in house providing” riveste infatti carattere eccezionale rispetto all’ordinaria modalità di scelta del contraente ed […]
Appalti: illegittima l’esclusione automatica dell’operatore economico per carenza dei requisiti da parte di un subappaltatore

Nella Sentenza C-395/18 del 30 gennaio 2020 della Corte di Giustizia europea, i Giudici comunitari hanno affermato che l’art. 57, paragrafo 4, lett. a), della Direttiva 2014/24/UE, sugli appalti pubblici, e che abroga la Direttiva 2004/18/CE, non osta ad una normativa nazionale in virtù della quale l’Amministrazione aggiudicatrice abbia la facoltà, o addirittura l’obbligo, di […]
Omessa dichiarazione incompatibilità carica in Azienda speciale: Giurisdizione del Giudice ordinario

Corte di Cassazione, SS.UU., Sentenza 28 gennaio 2020 n. 1869 Sussiste la giurisdizione del Giudice ordinario per la controversia inerente all’atto di decadenza adottato dal “Rpct” nei confronti del Presidente di un’Azienda speciale che non aveva presentato la dichiarazione annuale di incompatibilità. Nei fatti di causa infatti si richiede che “la suindicata Sentenza del Consiglio […]
Imposta pubblicità scritte pubblicitarie poste su cabina automatizzata per fototessere

Nell’Ordinanza n. 32086 del 9 dicembre 2019 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguarda un avviso di accertamento per imposta pubblicitaria dell’anno 2015 relativa a cabine fototessera. La Suprema Corte osserva che in base all’art. 17, comma 1-bis del Dlgs. n. 446/1997 “l’Imposta non è dovuta per le insegne di esercizio di attività commerciali […]